Il nostro secolo è stato, e lo è sempre di più alle soglie del nuovo millennio, caratterizzato dall’esigenza di rifondare e di ripensare il legame tra individuo e società partendo dal principio di responsabilità, tanto da elevare quest’ultima al ruolo di parola chiave del Novecento. Eppure il destino di tale concetto non è quello di rimanere confinato nel solo dominio delle idee che dovrebbero governare la convivenza nei popoli e tra i popoli. La responsabilità, come categoria di relazione, non è infatti una semplice nozione astratta ma si sostanzia in problemi quotidiani che investono l’esistenza di ogni persona, sollevando pressanti interrogativi sulla condotta umana. Parlare della responsabilità come esperienza di individui vuol dire volgere lo sguardo della psicologia sociale all’interno di sfere di vita dove la stessa assume una posizione di primo piano. Attraversando vari ambiti, come i crimini dell’obbedienza, i dilemmi della giustizia nell’allocazione di beni scarsi, la ricerca di un colpevole nel caso di incidenti e disastri, i comportamenti di aiuto verso persone bisognose, la devianza, i conflitti e la violenza nella coppia, il valore della salute e la sofferenza della malattia, il libro intende restituire una visione che ricompone i grandi temi della società nelle sfide che la responsabilità pone all’uomo contemporaneo.
Psicologia sociale della responsabilità. Giustizia, politica, etica e altri scenari
ZAMPERINI, ADRIANO
1998
Abstract
Il nostro secolo è stato, e lo è sempre di più alle soglie del nuovo millennio, caratterizzato dall’esigenza di rifondare e di ripensare il legame tra individuo e società partendo dal principio di responsabilità, tanto da elevare quest’ultima al ruolo di parola chiave del Novecento. Eppure il destino di tale concetto non è quello di rimanere confinato nel solo dominio delle idee che dovrebbero governare la convivenza nei popoli e tra i popoli. La responsabilità, come categoria di relazione, non è infatti una semplice nozione astratta ma si sostanzia in problemi quotidiani che investono l’esistenza di ogni persona, sollevando pressanti interrogativi sulla condotta umana. Parlare della responsabilità come esperienza di individui vuol dire volgere lo sguardo della psicologia sociale all’interno di sfere di vita dove la stessa assume una posizione di primo piano. Attraversando vari ambiti, come i crimini dell’obbedienza, i dilemmi della giustizia nell’allocazione di beni scarsi, la ricerca di un colpevole nel caso di incidenti e disastri, i comportamenti di aiuto verso persone bisognose, la devianza, i conflitti e la violenza nella coppia, il valore della salute e la sofferenza della malattia, il libro intende restituire una visione che ricompone i grandi temi della società nelle sfide che la responsabilità pone all’uomo contemporaneo.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.