Il libro esamina la filosofia di Fichte nel periodo "mediano" della sua riflessione (1801-1807), mostrando come la filosofia trascendentale non sia riducibile a teoria della conoscenza, ma costituisca una forma originale di ontologia, culminante in una dottrina della "saggezza" come unità ritrovata fra pensiero e vita.
Le strutture speculative della dottrina della scienza. Il pensiero di J.G. Fichte negli anni 1801-1807
RAMETTA, GAETANO
1995
Abstract
Il libro esamina la filosofia di Fichte nel periodo "mediano" della sua riflessione (1801-1807), mostrando come la filosofia trascendentale non sia riducibile a teoria della conoscenza, ma costituisca una forma originale di ontologia, culminante in una dottrina della "saggezza" come unità ritrovata fra pensiero e vita.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| strutture_speculative.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											Published (Publisher's Version of Record)
										 
											Licenza:
											
											
												Accesso gratuito
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										5.24 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 5.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




