Se l'elemento visivo - gestuale e scenografico - nello spettacolo parigino ottocentesco diviene un coefficiente fondamentale, su questo teatro dello "sguardo" si forma François Delsarte (1811-1871). Il "vedere" a cui si appoggia è, più che la scenografia, il gesto, da lui ritenuto capace di rifrangere nella maniera più pura la sfera dell'affectus, del sentimento, intesa come il culmine dell'espressività. Il volume di Elena Randi analizza questa teoria e, più in generale, il pensiero delsartiano nelle sue diverse componenti, costituendo il primo volume storico-critico dedicato a Delsarte e fondato sull'esame dei suoi manoscritti, oggi conservati nella Delsarte Collection della Hill Memorial Library della Louisiana State University di Baton Rouge, presso cui l'autrice ha condotto la parte principale delle sue ricerche.
Titolo: | Il magistero perduto di Delsarte. Dalla Parigi romantica alla modern dance |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1996 |
Abstract: | Se l'elemento visivo - gestuale e scenografico - nello spettacolo parigino ottocentesco diviene un coefficiente fondamentale, su questo teatro dello "sguardo" si forma François Delsarte (1811-1871). Il "vedere" a cui si appoggia è, più che la scenografia, il gesto, da lui ritenuto capace di rifrangere nella maniera più pura la sfera dell'affectus, del sentimento, intesa come il culmine dell'espressività. Il volume di Elena Randi analizza questa teoria e, più in generale, il pensiero delsartiano nelle sue diverse componenti, costituendo il primo volume storico-critico dedicato a Delsarte e fondato sull'esame dei suoi manoscritti, oggi conservati nella Delsarte Collection della Hill Memorial Library della Louisiana State University di Baton Rouge, presso cui l'autrice ha condotto la parte principale delle sue ricerche. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/166954 |
ISBN: | 9788886413145 |
Appare nelle tipologie: | 03.01 - Monografia o trattato scientifico |