CAPITOLO PRIMO PER UNA REVISIONE DEI DOGMI IN MATERIA DI NOVAZIONE OGGETTIVA: ANALISI DI PAP. 27 QUAEST. D. 22.1.4 1. Il caso affrontato da Papiniano in D. 22.1.4. 2. L’interpretazione del rem dari promesso nella stipulazione novatoria. 3. Id quod non transfertur in causam novationis iure pristino peti potest. 4. Superamento dei luoghi comuni in materia di novazione. 5. La diversa opinione di Pomponio in materia di richiesta dei frutti. 6. Conclusioni. CAPITOLO SECONDO ‘FUNDUM CORNELIANUM STIPULATUS QUANTI FUNDUS EST POSTEA STIPULOR’: NOVAZIONE OGGETTIVA ED ECCEZIONE DI DOLO IN DIMINUZIONE DELLA CONDANNA 1. Nozioni fondamentali in tema di novazione oggettiva. 2. Il caso particolare prospettato da Pap. 2 def. D. 46.2.28. 3. Nuova proposta interpretativa. 4. Cenni generali sull’utilizzo in funzione diminutoria dell’exceptio doli. CAPITOLO TERZO NOVAZIONE OGGETTIVA E DIRITTI REALI: IUL. 54 DIG. D. 45.1.58. 1. Il testo. 2. Confronto con D. 45.1.56.7 e D. 33.2.10. 3. Le interpretazioni del periodo centrale di D. 45.1.58. 4. Confronto con D. 46.2.9.2. 5. Novazione parziale e Theoph. paraphr. 3.29.3. 6. Una nuova idea della novazione. 7. Il periodo finale di D. 45.1.58. 8. Le interpretazioni di D. 45.1.58 proposte dai giuristi di epoca medievale e moderna: la novazione tacita. 9. Una nuova concezione della novazione espressa. 10. Motivi della fortuna di D. 45.1.58. CAPITOLO QUARTO NOVAZIONE TACITA E NOVAZIONE ESPRESSA: FORMAZIONE E ATTUALITÀ DI UNA FIGURA DUPLICE 1. La riforma di Giustiniano. 2. La questione dell’animus novandi. 3. Le interpretazioni dei giuristi di epoca medievale e moderna: la novazione tacita. 4. Una nuova concezione della novazione espressa. 5. Perpetuarsi delle diverse visioni della novazione: la situazione italiana. PARTE SECONDA DIRITTO VIGENTE CAPITOLO PRIMO LA NOVAZIONE SOGGETTIVA 1. Novazione oggettiva e novazione soggettiva. 2. La novazione soggettiva passiva. Il rinvio dell’art. 1235 cod. civ. 3. Assunzione di debito privativa o novativa. 4. La novazione soggettiva attiva. CAPITOLO SECONDO AMBIVALENZA DELLA NOVAZIONE OGGETTIVA 1. Natura duplice della novazione oggettiva: contratto o effetto giuridico. 2. Ambito di applicabilità della normativa codicistica: novazione espressa e novazione tacita. 3. Origine delle ambivalenze in tema di novazione oggettiva. CAPITOLO TERZO FUNZIONE DELLA NOVAZIONE OGGETTIVA 1. Differenze tra l’istituto romano e la novazione attuale. 2. Crisi della novazione. 3. Tentativi di rivalutazione. CAPITOLO QUARTO REQUISITI DELLA NOVAZIONE 1. Superamento del requisito dell’idem debitum. 2. L’aliquid novi: novazione reale e novazione causale. 3. Modalità che non importano novazione. 4. Termine, onere e condizione. 5. Rilascio di cambiale o assegno. 6. Rinnovo di titoli di credito. 7. L’animus novandi. 8. Causa novandi. 9. Capacità delle parti e forma della novazione. CAPITOLO QUINTO EFFETTI DELLA NOVAZIONE 1. Estinzione della precedente obbligazione. 2. Estinzione delle garanzie. 3. Estinzione degli altri elementi accedenti alla precedente obbligazione. 4. Novazione di un’obbligazione solidale. CAPITOLO SESTO NOVAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO 1. Difficoltà concettuali all’applicazione dell’istituto al rapporto di lavoro. 2. Novazione di un rapporto di lavoro subordinato in un rapporto di lavoro autonomo. 3. Trasformazioni dell’orario o del tipo di rapporto di lavoro. 4. Licenziamento e successiva riassunzione. 5. La ‘progressione verticale’ nel pubblico impiego comporta novazione del rapporto di lavoro. 6. La conversione dei contratti agrari. CAPITOLO SETTIMO INEFFICACIA DELLA NOVAZIONE 1. Precedente obbligazione inesistente. 2. Novazione di obbligazione naturale e di obbligazione prescritta. 3. Novazione di obbligazione futura, a termine e condizionale. 4. Novazione di obbligazione annullabile. 5. Novazione di obbligazione risolubile, rescindibile, revocabile. 6. Cause di inefficacia inerenti alla nuova obbligazione. CAPITOLO OTTAVO NOVAZIONE E FIGURE AFFINI 1. Novazione e datio in solutum. 2. Novazione e transazione. 3. Novazione e riproduzione negoziale.
La novazione. Lineamenti romanistici e dottrine attuali.
LAMBRINI, PAOLA
2006
Abstract
CAPITOLO PRIMO PER UNA REVISIONE DEI DOGMI IN MATERIA DI NOVAZIONE OGGETTIVA: ANALISI DI PAP. 27 QUAEST. D. 22.1.4 1. Il caso affrontato da Papiniano in D. 22.1.4. 2. L’interpretazione del rem dari promesso nella stipulazione novatoria. 3. Id quod non transfertur in causam novationis iure pristino peti potest. 4. Superamento dei luoghi comuni in materia di novazione. 5. La diversa opinione di Pomponio in materia di richiesta dei frutti. 6. Conclusioni. CAPITOLO SECONDO ‘FUNDUM CORNELIANUM STIPULATUS QUANTI FUNDUS EST POSTEA STIPULOR’: NOVAZIONE OGGETTIVA ED ECCEZIONE DI DOLO IN DIMINUZIONE DELLA CONDANNA 1. Nozioni fondamentali in tema di novazione oggettiva. 2. Il caso particolare prospettato da Pap. 2 def. D. 46.2.28. 3. Nuova proposta interpretativa. 4. Cenni generali sull’utilizzo in funzione diminutoria dell’exceptio doli. CAPITOLO TERZO NOVAZIONE OGGETTIVA E DIRITTI REALI: IUL. 54 DIG. D. 45.1.58. 1. Il testo. 2. Confronto con D. 45.1.56.7 e D. 33.2.10. 3. Le interpretazioni del periodo centrale di D. 45.1.58. 4. Confronto con D. 46.2.9.2. 5. Novazione parziale e Theoph. paraphr. 3.29.3. 6. Una nuova idea della novazione. 7. Il periodo finale di D. 45.1.58. 8. Le interpretazioni di D. 45.1.58 proposte dai giuristi di epoca medievale e moderna: la novazione tacita. 9. Una nuova concezione della novazione espressa. 10. Motivi della fortuna di D. 45.1.58. CAPITOLO QUARTO NOVAZIONE TACITA E NOVAZIONE ESPRESSA: FORMAZIONE E ATTUALITÀ DI UNA FIGURA DUPLICE 1. La riforma di Giustiniano. 2. La questione dell’animus novandi. 3. Le interpretazioni dei giuristi di epoca medievale e moderna: la novazione tacita. 4. Una nuova concezione della novazione espressa. 5. Perpetuarsi delle diverse visioni della novazione: la situazione italiana. PARTE SECONDA DIRITTO VIGENTE CAPITOLO PRIMO LA NOVAZIONE SOGGETTIVA 1. Novazione oggettiva e novazione soggettiva. 2. La novazione soggettiva passiva. Il rinvio dell’art. 1235 cod. civ. 3. Assunzione di debito privativa o novativa. 4. La novazione soggettiva attiva. CAPITOLO SECONDO AMBIVALENZA DELLA NOVAZIONE OGGETTIVA 1. Natura duplice della novazione oggettiva: contratto o effetto giuridico. 2. Ambito di applicabilità della normativa codicistica: novazione espressa e novazione tacita. 3. Origine delle ambivalenze in tema di novazione oggettiva. CAPITOLO TERZO FUNZIONE DELLA NOVAZIONE OGGETTIVA 1. Differenze tra l’istituto romano e la novazione attuale. 2. Crisi della novazione. 3. Tentativi di rivalutazione. CAPITOLO QUARTO REQUISITI DELLA NOVAZIONE 1. Superamento del requisito dell’idem debitum. 2. L’aliquid novi: novazione reale e novazione causale. 3. Modalità che non importano novazione. 4. Termine, onere e condizione. 5. Rilascio di cambiale o assegno. 6. Rinnovo di titoli di credito. 7. L’animus novandi. 8. Causa novandi. 9. Capacità delle parti e forma della novazione. CAPITOLO QUINTO EFFETTI DELLA NOVAZIONE 1. Estinzione della precedente obbligazione. 2. Estinzione delle garanzie. 3. Estinzione degli altri elementi accedenti alla precedente obbligazione. 4. Novazione di un’obbligazione solidale. CAPITOLO SESTO NOVAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO 1. Difficoltà concettuali all’applicazione dell’istituto al rapporto di lavoro. 2. Novazione di un rapporto di lavoro subordinato in un rapporto di lavoro autonomo. 3. Trasformazioni dell’orario o del tipo di rapporto di lavoro. 4. Licenziamento e successiva riassunzione. 5. La ‘progressione verticale’ nel pubblico impiego comporta novazione del rapporto di lavoro. 6. La conversione dei contratti agrari. CAPITOLO SETTIMO INEFFICACIA DELLA NOVAZIONE 1. Precedente obbligazione inesistente. 2. Novazione di obbligazione naturale e di obbligazione prescritta. 3. Novazione di obbligazione futura, a termine e condizionale. 4. Novazione di obbligazione annullabile. 5. Novazione di obbligazione risolubile, rescindibile, revocabile. 6. Cause di inefficacia inerenti alla nuova obbligazione. CAPITOLO OTTAVO NOVAZIONE E FIGURE AFFINI 1. Novazione e datio in solutum. 2. Novazione e transazione. 3. Novazione e riproduzione negoziale.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.