La parte principale del volume si concentra su Medioevo e Rinascimento. Sono esaminati i legami delle forme metriche letterarie con la musica medievale ed è poi ricostruito il lento processo che condusse infine ai cosiddetti metri chiabreriani, nell’ultimo scorcio del Cinquecento. Chiari esempi di tali nuovi metri, e degli stilemi ad essi legati, vengono rintracciati fra i testi di registro più umile già nel corso del Quattrocento, e il cambiamento è spiegato tramite l’influenza della struttura ritmica della nascente musica tonale. La parte finale del volume segue invece l’evoluzione stilistica delle forme metriche codificate da Petrarca, attraverso un’ampia schedatura sintattica che permette di individuare le novità formali introdotte a partire dal Cinquecento, in particolare per quanto riguarda l’inarcatura. Il capitolo iniziale, infine, è una visione d’insieme, che sulla base di alcuni risultati della ricerca traccia un profilo complessivo del rapporto fra poesia e musica nella tradizione italiana, confrontandolo con quello di altre tradizioni europee e prendendo in considerazione anche i condizionamenti imposti dalla musica nel metro e nella lingua della moderna musica leggera.

Poesia e versi per musica. L'evoluzione dei metri italiani

ZULIANI, LUCA
2009

Abstract

La parte principale del volume si concentra su Medioevo e Rinascimento. Sono esaminati i legami delle forme metriche letterarie con la musica medievale ed è poi ricostruito il lento processo che condusse infine ai cosiddetti metri chiabreriani, nell’ultimo scorcio del Cinquecento. Chiari esempi di tali nuovi metri, e degli stilemi ad essi legati, vengono rintracciati fra i testi di registro più umile già nel corso del Quattrocento, e il cambiamento è spiegato tramite l’influenza della struttura ritmica della nascente musica tonale. La parte finale del volume segue invece l’evoluzione stilistica delle forme metriche codificate da Petrarca, attraverso un’ampia schedatura sintattica che permette di individuare le novità formali introdotte a partire dal Cinquecento, in particolare per quanto riguarda l’inarcatura. Il capitolo iniziale, infine, è una visione d’insieme, che sulla base di alcuni risultati della ricerca traccia un profilo complessivo del rapporto fra poesia e musica nella tradizione italiana, confrontandolo con quello di altre tradizioni europee e prendendo in considerazione anche i condizionamenti imposti dalla musica nel metro e nella lingua della moderna musica leggera.
2009
9788815134615
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/167768
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact