Il volume analizza le prospettive del sistema educativo e le competenze richieste all’insegnante della scuola italiana del 2000. Particolare riguardo è assegnato ai ruoli e alle funzioni che il docente è chiamato a ricoprire, avanzando delle considerazioni per lo svolgimento della professione. Sono prese in esame anche questioni come la definizione dei saperi essenziali della scuola di base, la riforma dei cicli scolastici, la multiculturalità e la formazione degli insegnanti. I temi trattati sono corredati da riferimenti normativi e da un’aggiornata bibliografia relativa alle maggiori tendenze di ricerca in campo internazionale.
Titolo: | Autonomia scolastica, ricerca educativa | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1999 | |
Abstract: | Il volume analizza le prospettive del sistema educativo e le competenze richieste all’insegnante della scuola italiana del 2000. Particolare riguardo è assegnato ai ruoli e alle funzioni che il docente è chiamato a ricoprire, avanzando delle considerazioni per lo svolgimento della professione. Sono prese in esame anche questioni come la definizione dei saperi essenziali della scuola di base, la riforma dei cicli scolastici, la multiculturalità e la formazione degli insegnanti. I temi trattati sono corredati da riferimenti normativi e da un’aggiornata bibliografia relativa alle maggiori tendenze di ricerca in campo internazionale. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/168427 | |
ISBN: | 9788871789071 | |
Appare nelle tipologie: | 03.01 - Monografia o trattato scientifico |