Interventi al Corso: 1) A. Mancabelli: Roccia madre e suoli del trentino. Metodologia di rilievo e di studio integrato dell’ambiente e risvolti tassonomici. 2) D. Pizzeghello, A. Zanella, F. Bolognani, C. De Siena, M. Tomasi, G. Nicolini, S. Nardi: Humus forestali e attività biologica di sostanze umiche provenienti da suoli sotto faggete e abieti-faggete del Trentino. 3) G. Pignatti, F. Festi, M. Odasso, F. Prosser, L. Sottovia: Suddivisione ecologica del territorio sulla base della distribuzione delle specie forestali. Applicazione alla tipologia delle stazioni forestali. 4) C. Lasen: Esempi di fitosociologia applicata alla tipologia delle stazioni forestali. 5) U. Bagnaresi, G. Fratello: Dinamica dei popolamenti forestali in strutture irregolari disetanee. 6) R. Del Favero: Alcune riflessioni sugli studi di tipologia forestale. 7) G. P. Mondino: Presentazione dei tipi forestali del Piemonte. 8) A. Antonietti: Il metodo fitosociologico applicato alla tipologia delle stazioni forestali in Svizzera. 9) R. E. Rosselló: Tipificación de estaciones forestales en españa: estado de la cuestión y perspectivas. 10) M. Bartoli, G. Largier, S. Abgrall, E. Luxcey: Les catalogues de types de stations forestieres, sources de tres riches donnees ecologiques au travers d'un "atlas forestier phytoecologique" informatise. 11) G. Dumé: Le groupe de travail sur la typologie des stations forestiere en France: Resultats et perspectives. 12) G. Bernetti: La tipologia forestale della Toscana. 13) A. Zanella: Intorno al concetto di tipologia forestale. Aspettative e realtà. 14) C. De Siena, M. Tomasi, G. Nicolini: Gli humus forestali del Trentino 15) R. Zampedri: Metodologie di interpretazione statistica per una rappresentazione del clima a livello regionale. - - - - - [ABSTRACT: Contributions concerning the components of forest ecosystem (substrate and soil, humus, dominant trees, plant associations, plant dynamics, management issues) and regional and international experiences (in: Piemonte, Trentino and Toscana – Italy, Switzerland, Spain and France)]

Atti del XXXV Corso di Ecologia. La tipologia delle stazioni forestali. Esempio di ecologia applicata alla gestione del bosco

CARRARO, VINICIO;ZANELLA, AUGUSTO
1998

Abstract

Interventi al Corso: 1) A. Mancabelli: Roccia madre e suoli del trentino. Metodologia di rilievo e di studio integrato dell’ambiente e risvolti tassonomici. 2) D. Pizzeghello, A. Zanella, F. Bolognani, C. De Siena, M. Tomasi, G. Nicolini, S. Nardi: Humus forestali e attività biologica di sostanze umiche provenienti da suoli sotto faggete e abieti-faggete del Trentino. 3) G. Pignatti, F. Festi, M. Odasso, F. Prosser, L. Sottovia: Suddivisione ecologica del territorio sulla base della distribuzione delle specie forestali. Applicazione alla tipologia delle stazioni forestali. 4) C. Lasen: Esempi di fitosociologia applicata alla tipologia delle stazioni forestali. 5) U. Bagnaresi, G. Fratello: Dinamica dei popolamenti forestali in strutture irregolari disetanee. 6) R. Del Favero: Alcune riflessioni sugli studi di tipologia forestale. 7) G. P. Mondino: Presentazione dei tipi forestali del Piemonte. 8) A. Antonietti: Il metodo fitosociologico applicato alla tipologia delle stazioni forestali in Svizzera. 9) R. E. Rosselló: Tipificación de estaciones forestales en españa: estado de la cuestión y perspectivas. 10) M. Bartoli, G. Largier, S. Abgrall, E. Luxcey: Les catalogues de types de stations forestieres, sources de tres riches donnees ecologiques au travers d'un "atlas forestier phytoecologique" informatise. 11) G. Dumé: Le groupe de travail sur la typologie des stations forestiere en France: Resultats et perspectives. 12) G. Bernetti: La tipologia forestale della Toscana. 13) A. Zanella: Intorno al concetto di tipologia forestale. Aspettative e realtà. 14) C. De Siena, M. Tomasi, G. Nicolini: Gli humus forestali del Trentino 15) R. Zampedri: Metodologie di interpretazione statistica per una rappresentazione del clima a livello regionale. - - - - - [ABSTRACT: Contributions concerning the components of forest ecosystem (substrate and soil, humus, dominant trees, plant associations, plant dynamics, management issues) and regional and international experiences (in: Piemonte, Trentino and Toscana – Italy, Switzerland, Spain and France)]
1998
Atti del XXXV Corso di Ecologia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/174277
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact