Il presente studio, che si inserisce all’interno di una linea di ricerca attiva da alcuni anni presso il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova riguardante lo studio sistematico di reperti vitrei di epoca romana e medievale, verte sulla caratterizzazione archeologica e archeometrica di alcuni campioni di vetro provenienti dal Saggio 7 del sito archeologico di Ca’ Tron di Roncade (Treviso), sito di indubbia importanza in ambito nord-adriatico. Il territorio che corrisponde all’attuale tenuta di Ca’ Tron, infatti, apparteneva in antico all’agro di Altino, centro urbano di grande importanza commerciale, ribadita agli albori della romanizzazione dalla costruzione della via Annia, che nel tratto litoraneo congiungeva Padova con Aquileia. I reperti studiati provengono da uno dei ponti collocati lungo il percorso della via Annia e in base al contesto stratigrafico di provenienza e all’identificazione della classe tipologica di appartenenza sono stati prevalentemente collocati in un arco cronologico compreso tra il I sec. a.C e il V sec. d.C. L’approccio combinato fra dati archeologici e analitici ha permesso di caratterizzare in modo dettagliato i reperti, di ottenere informazioni riguardo le tecniche di produzione dei manufatti vitrei e il tipo di materie prime utilizzate e di relazionarli con i gruppi composizionali presenti in letteratura. Tale studio permette di ipotizzare una vasta diffusione e commercializzazione del vetro, ipotesi che risulta verosimile se si pensa alla peculiare posizione del sito di Ca’ Tron, che grazie al passaggio della via Annia, alla vicinanza al centro urbano di Altino e alla prossimità al fiume Sile e a sbocchi marittimi era un territorio strategico dal punto di vista economico e commerciale.

Indagini archeometriche sui vetri dal territorio di Altino

SILVESTRI, ALBERTA;BUSANA, MARIA STELLA;OLMEDA, GIULIA;MATTIOLI, STEFANIA;MOLIN, GIANMARIO
2012

Abstract

Il presente studio, che si inserisce all’interno di una linea di ricerca attiva da alcuni anni presso il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova riguardante lo studio sistematico di reperti vitrei di epoca romana e medievale, verte sulla caratterizzazione archeologica e archeometrica di alcuni campioni di vetro provenienti dal Saggio 7 del sito archeologico di Ca’ Tron di Roncade (Treviso), sito di indubbia importanza in ambito nord-adriatico. Il territorio che corrisponde all’attuale tenuta di Ca’ Tron, infatti, apparteneva in antico all’agro di Altino, centro urbano di grande importanza commerciale, ribadita agli albori della romanizzazione dalla costruzione della via Annia, che nel tratto litoraneo congiungeva Padova con Aquileia. I reperti studiati provengono da uno dei ponti collocati lungo il percorso della via Annia e in base al contesto stratigrafico di provenienza e all’identificazione della classe tipologica di appartenenza sono stati prevalentemente collocati in un arco cronologico compreso tra il I sec. a.C e il V sec. d.C. L’approccio combinato fra dati archeologici e analitici ha permesso di caratterizzare in modo dettagliato i reperti, di ottenere informazioni riguardo le tecniche di produzione dei manufatti vitrei e il tipo di materie prime utilizzate e di relazionarli con i gruppi composizionali presenti in letteratura. Tale studio permette di ipotizzare una vasta diffusione e commercializzazione del vetro, ipotesi che risulta verosimile se si pensa alla peculiare posizione del sito di Ca’ Tron, che grazie al passaggio della via Annia, alla vicinanza al centro urbano di Altino e alla prossimità al fiume Sile e a sbocchi marittimi era un territorio strategico dal punto di vista economico e commerciale.
2012
Il vetro nel Medioevo tra Bisanzio, l'Islam e L'Europa (VI-XIII secolo) Aggiornamenti scavi e ricerche sul vetro
9788890729706
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/177085
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact