Lo studio parte dall'esame dei dati dialettali trattati nell'ambito del progetto Asit, ma si espande sia attraverso un'attenta verifica della letteraura, sia mediante il controllo con ulteriori informatori. Vengono messi in rilievo principalmente due aspetti: la persistenza del congiuntivo, sia in frase dipendente, sia in frase matrice, che quindi pare più impermeabile all'influsso dell'italiano di quanto solitamente affermato. Prova ne è che sono osservate costruzioni al congiuntivo al di fuori dei contesti italiani, e in particolare con strutture morfologiche estranee alla lingua nazionale. Tale distribuzione del congiuntivo viene descritta e spiegata alla luce delle caratteristiche sintattiche tipiche dell'area salentina (costruzione 'balcanica'), e focalizzata in particolare nel comportamento degli ausiliari, che lo mantengono in maniera maggiore. La seconda parte del lavoro si sofferma su un'ipotesi per spiegare l'origine della morfologia di congiuntivo in -scia, tipica a partire dai verbi atematici, e sulla descrizione, formale e sintattica, di una forma del congiuntivo di essere, 'eggia' (3s), che risulta quasi mai menzionata nei repertori tradizionali.

Distribuzione e morfologia dei congiuntivi in alcune varietà salentine

BERTOCCI, DAVIDE;
2007

Abstract

Lo studio parte dall'esame dei dati dialettali trattati nell'ambito del progetto Asit, ma si espande sia attraverso un'attenta verifica della letteraura, sia mediante il controllo con ulteriori informatori. Vengono messi in rilievo principalmente due aspetti: la persistenza del congiuntivo, sia in frase dipendente, sia in frase matrice, che quindi pare più impermeabile all'influsso dell'italiano di quanto solitamente affermato. Prova ne è che sono osservate costruzioni al congiuntivo al di fuori dei contesti italiani, e in particolare con strutture morfologiche estranee alla lingua nazionale. Tale distribuzione del congiuntivo viene descritta e spiegata alla luce delle caratteristiche sintattiche tipiche dell'area salentina (costruzione 'balcanica'), e focalizzata in particolare nel comportamento degli ausiliari, che lo mantengono in maniera maggiore. La seconda parte del lavoro si sofferma su un'ipotesi per spiegare l'origine della morfologia di congiuntivo in -scia, tipica a partire dai verbi atematici, e sulla descrizione, formale e sintattica, di una forma del congiuntivo di essere, 'eggia' (3s), che risulta quasi mai menzionata nei repertori tradizionali.
2007
Studi sui dialetti della Puglia. Atti della Giornata di studio sui dialetti pugliesi (19 ottobre 2006).
9788880982319
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1777628
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact