L'intervento in questione è strutturato in 5 unità didattiche di due ore ciascuna che, come si evince dagli obiettivi riportati in Internet sul capitolo “Quale lavoro per quale futuro’: un training sulla conoscenza del mercato del lavoro”, puntano a favorire la conoscenza dei contenuti della riforma e quindi del mercato del lavoro con cui, quanti cercano un impiego, si trovano oggi a doversi misurare. Ogni unità didattica è stata predisposta facendo riferimento ai principi di una programmazione rigorosa, della partecipazione attiva degli adolescenti, e ad un accentuato realismo a proposito dei contenuti di volta in volta selezionati (Nota e Soresi, 2000). Gli obiettivi sono stati pertanto organizzati in modo graduale e descritti in maniera da consentire una intersoggettiva operazione di verifica del loro raggiungimento; sono state inoltre individuate procedure specifiche di accertamento dei prerequisiti necessari al perseguimento degli obiettivi auspicati. Anche se non sono state rilevate differenze statisticamente significative nelle definizioni fornite a proposito del lavoro e dello studio e nel ritenere che vi sia una relazione tra studio e Vita futura, testano a nostro avviso interessanti i cambiamenti che i confronti fra pre e post-test hanno fatto registrare. Nei soggetti che hanno beneficiato di questo breve training sembra infatti emergere che è in atto una ristrutturazione di quegli aspetti che sono più vicini alle esperienze di vita degli adolescenti, una riconsiderazione di ciò che hanno appreso dalla famiglia sia a proposito del lavoro che dello studio che del tempo libero, una maggior propensione a considerare 10 studio come un mezzo che permette di raggiungere un miglior inserimento nel mondo del lavoro, una considerazione più positiva del tempo libero. Emerge inoltre una maggior propensione degli adolescenti a considerare, in un'ottica a nostro avviso positiva di maggior flessibilità, la possibilità che in futuro siano da mettere in conto dei cambiamenti lavorativi anche sostanziali. Il percorso prevede cinque sessioni di insegnamento/apprendimento che si è voluto chiamare "unità didattiche” per sottolinearne la prospettiva prevalentemente educativa tenuta presente durante la sua realizzazione. Questo lavoro, che ha la peculiarità di aver presentato i contenuti tecnici della riforma del mercato lavoro in unità didattiche di apprendimento, può essere molto opportunamente affiancato da attività che lavorano su altre dimensioni associate allo sviluppo professionale. Particolare importanza assume la prospettiva temporale (Savickas, 1997a, 2004, 2005) che lega passato, presente e futuro e la sua associazione con il continuo adattamento che la nuova realtà professionale in continua trasformazione richiede alle persone a proposito del proprio lavoro e della propria vita personale. Il proseguo di questo lavoro lascia pertanto spazio a ulteriori sforzi programmatici che affianchino i contenuti specifici della riforma Biagi con approfondimenti sul concetto di lavoro e il suo significato per lo sviluppo scolastico-professionale.

Quale lavoro per quale futuro: Un training sulla conoscenza del mercato del lavoro

FERRARI, LEA
2007

Abstract

L'intervento in questione è strutturato in 5 unità didattiche di due ore ciascuna che, come si evince dagli obiettivi riportati in Internet sul capitolo “Quale lavoro per quale futuro’: un training sulla conoscenza del mercato del lavoro”, puntano a favorire la conoscenza dei contenuti della riforma e quindi del mercato del lavoro con cui, quanti cercano un impiego, si trovano oggi a doversi misurare. Ogni unità didattica è stata predisposta facendo riferimento ai principi di una programmazione rigorosa, della partecipazione attiva degli adolescenti, e ad un accentuato realismo a proposito dei contenuti di volta in volta selezionati (Nota e Soresi, 2000). Gli obiettivi sono stati pertanto organizzati in modo graduale e descritti in maniera da consentire una intersoggettiva operazione di verifica del loro raggiungimento; sono state inoltre individuate procedure specifiche di accertamento dei prerequisiti necessari al perseguimento degli obiettivi auspicati. Anche se non sono state rilevate differenze statisticamente significative nelle definizioni fornite a proposito del lavoro e dello studio e nel ritenere che vi sia una relazione tra studio e Vita futura, testano a nostro avviso interessanti i cambiamenti che i confronti fra pre e post-test hanno fatto registrare. Nei soggetti che hanno beneficiato di questo breve training sembra infatti emergere che è in atto una ristrutturazione di quegli aspetti che sono più vicini alle esperienze di vita degli adolescenti, una riconsiderazione di ciò che hanno appreso dalla famiglia sia a proposito del lavoro che dello studio che del tempo libero, una maggior propensione a considerare 10 studio come un mezzo che permette di raggiungere un miglior inserimento nel mondo del lavoro, una considerazione più positiva del tempo libero. Emerge inoltre una maggior propensione degli adolescenti a considerare, in un'ottica a nostro avviso positiva di maggior flessibilità, la possibilità che in futuro siano da mettere in conto dei cambiamenti lavorativi anche sostanziali. Il percorso prevede cinque sessioni di insegnamento/apprendimento che si è voluto chiamare "unità didattiche” per sottolinearne la prospettiva prevalentemente educativa tenuta presente durante la sua realizzazione. Questo lavoro, che ha la peculiarità di aver presentato i contenuti tecnici della riforma del mercato lavoro in unità didattiche di apprendimento, può essere molto opportunamente affiancato da attività che lavorano su altre dimensioni associate allo sviluppo professionale. Particolare importanza assume la prospettiva temporale (Savickas, 1997a, 2004, 2005) che lega passato, presente e futuro e la sua associazione con il continuo adattamento che la nuova realtà professionale in continua trasformazione richiede alle persone a proposito del proprio lavoro e della propria vita personale. Il proseguo di questo lavoro lascia pertanto spazio a ulteriori sforzi programmatici che affianchino i contenuti specifici della riforma Biagi con approfondimenti sul concetto di lavoro e il suo significato per lo sviluppo scolastico-professionale.
2007
Orientamento alle scelte: rassegne, ricerche, strumenti ed applicazioni
9788809402966
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1777968
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact