Se, come affermano molti linguisti il bilinguismo è sempre in primo luogo, un fenomeno di carattere individuale, in quanto esso sta nella mente dell’individuo e quindi non sono bilingui le comunità, ma gli individui che ne fanno parte. Il soggetto diventa bilingue per rispondere a esigenze funzionali presenti nella situazione in cui vive, cioè per andare incontro a certe necessità di comunicazione che gli provengono dalla realtà sociale e alla quale egli risponde. L’Unione Europea è qualcosa che si aggiunge agli stati dei quali rispetta le caratteristiche e il motto “uniti nella diversità” rispetta questa necessità attribuendo pari dignità alle diverse lingue sostenendo tuttavia l’apprendimento di almeno due lingue europee fin dall’infanzia. Il repertorio verbale europeo è composto da tutte le lingue presenti in Europa. Emerge la necessità di nuove soluzioni per gestire gli elementi che concorrono a creare nuove linee di contatto e di conflitto distinte da quelle che tradizionalmente sono attive all’interno e tra gli stati europei. L’unità europea dovrà essere concepita come la somma di tutte le appartenenze linguistiche e culturali: i cittadini europei dovranno sentirsi europei senza rinunciare alla loro particolare nazionalità.

Le lingue dell'Europa delle patrie

TESSAROLO, MARISELDA
2007

Abstract

Se, come affermano molti linguisti il bilinguismo è sempre in primo luogo, un fenomeno di carattere individuale, in quanto esso sta nella mente dell’individuo e quindi non sono bilingui le comunità, ma gli individui che ne fanno parte. Il soggetto diventa bilingue per rispondere a esigenze funzionali presenti nella situazione in cui vive, cioè per andare incontro a certe necessità di comunicazione che gli provengono dalla realtà sociale e alla quale egli risponde. L’Unione Europea è qualcosa che si aggiunge agli stati dei quali rispetta le caratteristiche e il motto “uniti nella diversità” rispetta questa necessità attribuendo pari dignità alle diverse lingue sostenendo tuttavia l’apprendimento di almeno due lingue europee fin dall’infanzia. Il repertorio verbale europeo è composto da tutte le lingue presenti in Europa. Emerge la necessità di nuove soluzioni per gestire gli elementi che concorrono a creare nuove linee di contatto e di conflitto distinte da quelle che tradizionalmente sono attive all’interno e tra gli stati europei. L’unità europea dovrà essere concepita come la somma di tutte le appartenenze linguistiche e culturali: i cittadini europei dovranno sentirsi europei senza rinunciare alla loro particolare nazionalità.
2007
L'Europa in bilico/l'Europe en suspens
9788889825044
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1778675
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact