Il volume analizza inizialmente le molteplici difficoltà ma anche le risorse presenti nella realtà multiculturale, delineando le prevalenti tipologie di risposta all' "irrizione del'altro-straniero" nei nostri contesti. Sul pieno della teleologia pedagogica mette in evidenza vari contributi teorici (Buber, Mounier, Lévinas e altri) che sottolineano la costituzione dialogico-interculturale della persona. Quindi, sul piano della metodologia pedagogica, indica alcune strategie relazionali, coerenti con la dialogicità, che promuovono l'intercultura.
Comprendere e costruire l'intercultura
MILAN, GIUSEPPE
2007
Abstract
Il volume analizza inizialmente le molteplici difficoltà ma anche le risorse presenti nella realtà multiculturale, delineando le prevalenti tipologie di risposta all' "irrizione del'altro-straniero" nei nostri contesti. Sul pieno della teleologia pedagogica mette in evidenza vari contributi teorici (Buber, Mounier, Lévinas e altri) che sottolineano la costituzione dialogico-interculturale della persona. Quindi, sul piano della metodologia pedagogica, indica alcune strategie relazionali, coerenti con la dialogicità, che promuovono l'intercultura.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.