La monografia esamina l'approdo federalista del pensiero politico di Proudhon. Con particolare riferimento a "De la justice dans la révolution et dans l'église" (1858) e agli scritti degli anni Sessanta, essa analizza la struttura, le articolazioni e le basi filosofiche del federalismo proudhoniano. Tali basi vengono individuate nella natura diadica della sua dialettica e in un uso inedito del tema contrattuale: inedito perché, curvando il patto in un senso antihobbesiano e antiroussoviano, lo adegua a una visione antimonista, decentrata e plurale, della realtà sociale. Vista come concretizzazione del nesso antinomico esistente tra i due principi di autorità e di libertà, l'idea proudhoniana di federazione si presenta, per il suo carattere di globalità e di integralità, come qualcosa di irriducibile a mera teoria dello Stato federale.
L'uno e i molti nel federalismo di P.-J. Proudhon
ANDREATTA, DANIELA
2007
Abstract
La monografia esamina l'approdo federalista del pensiero politico di Proudhon. Con particolare riferimento a "De la justice dans la révolution et dans l'église" (1858) e agli scritti degli anni Sessanta, essa analizza la struttura, le articolazioni e le basi filosofiche del federalismo proudhoniano. Tali basi vengono individuate nella natura diadica della sua dialettica e in un uso inedito del tema contrattuale: inedito perché, curvando il patto in un senso antihobbesiano e antiroussoviano, lo adegua a una visione antimonista, decentrata e plurale, della realtà sociale. Vista come concretizzazione del nesso antinomico esistente tra i due principi di autorità e di libertà, l'idea proudhoniana di federazione si presenta, per il suo carattere di globalità e di integralità, come qualcosa di irriducibile a mera teoria dello Stato federale.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.