Per la difficoltà nell’identificare la magnitudine precisa degli eventi vulcanici, le eruzioni vengono usualmente registrate tra un valore minimo e uno massimo e poi, usualmente, se ne cataloga la media. L’obiettivo è quello di capire quali differenze si possano ottenere, in fase di interpretazione e previsione delle eruzioni vulcaniche, se si considera l’informazione censurata originaria o le medie degli intervalli.
Titolo: | Interval measurements of large volcanic eruptions |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Per la difficoltà nell’identificare la magnitudine precisa degli eventi vulcanici, le eruzioni vengono usualmente registrate tra un valore minimo e uno massimo e poi, usualmente, se ne cataloga la media. L’obiettivo è quello di capire quali differenze si possano ottenere, in fase di interpretazione e previsione delle eruzioni vulcaniche, se si considera l’informazione censurata originaria o le medie degli intervalli. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/1779750 |
ISBN: | 9788861290938 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 - Contributo in atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.