Il dissenso religioso ispirato alla Riforma d’oltralpe nelle sue varie espressioni è attestato, in Italia, nell’arco cronologico compreso tra gli anni Venti-Trenta e gli anni Ottanta del secolo XVI, soprattutto nell’Italia settentrionale, in Toscana, nel Napoletano e in Sicilia. Eccettuati i territori valdesi, dove l’adesione alla Riforma fu fenomeno di massa, in Italia il dissenso diede origine a conventicole clandestine, varie per numero e per estrazione sociale degli aderenti; almeno alcune di queste si consideravano vere e proprie “chiese” e in esse l’orientamento dottrinale prevalente fu quello zwingliano-calvinista. In alcune aree, specie al nord, le conventicole si tenevano in contatto reciproco mediante fitte reti di collegamento; analoghi reticoli collegavano vari gruppi italiani con città quali Ginevra e Lione.
I reticolati del dissenso e la loro organizzazione in Italia
AMBROSINI, FEDERICA
2007
Abstract
Il dissenso religioso ispirato alla Riforma d’oltralpe nelle sue varie espressioni è attestato, in Italia, nell’arco cronologico compreso tra gli anni Venti-Trenta e gli anni Ottanta del secolo XVI, soprattutto nell’Italia settentrionale, in Toscana, nel Napoletano e in Sicilia. Eccettuati i territori valdesi, dove l’adesione alla Riforma fu fenomeno di massa, in Italia il dissenso diede origine a conventicole clandestine, varie per numero e per estrazione sociale degli aderenti; almeno alcune di queste si consideravano vere e proprie “chiese” e in esse l’orientamento dottrinale prevalente fu quello zwingliano-calvinista. In alcune aree, specie al nord, le conventicole si tenevano in contatto reciproco mediante fitte reti di collegamento; analoghi reticoli collegavano vari gruppi italiani con città quali Ginevra e Lione.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.