Le aree vulcaniche sono frequentemente soggette a variazioni topografiche dovute a colate di lava od eventi di frana collegati all'attività eruttiva. La disponibilità di cartografia aggiornata e dettagliata contribuisce a realizzare analisi di tipo quantitativo che contribuiscono alla conoscenza ed al monitoraggio dei fenomeni effusivi. La topografia è un importante parametro di input per i codici di simulazione che vengono adottati per costruire mappe di hazard e valutare l'evoluzione temporale dei flussi lavici. In questo lavoro viene presentato l'aggiornamento della topografia della parte sommitale dell'Etna estratta da un volo fotogrammetrico realizzato nell'agosto 2004. Quest'area è stata infatti interessata da diverse eruzioni effusive tra il 1998, anno di aggiornamento della Carta Tecnica Provinciale di Catania (CTP-1998), e il 2004. Vengono inoltre presentate alcune prove di editing del DTM 2004 per eliminare la vegetazione. La procedura di estrazione automatica del DTM può infatti portare, in aree ricoperte da fitta vegetazione, ad una rappresentazione errata delle caratteristiche morfologiche della superficie. Questo lavoro presenta, infine, il calcolo del volume di un flusso lavico emesso nel 2002 sul versante NE. Questo è stato ottenuto dal confronto tra il DTM 2004 e il DTM estratto dalla CTP-1998 dopo aver valutato l'ondulazione del geoide nella zona in esame. I due DTM si riferiscono, infatti, a due diversi sistemi di riferimento altimetrici: il 2004 si basa sulle quote ellissoidiche mentre il 1998 utilizza quote geoidiche

La fotogrammetria digitale applicata in aree vulcaniche: l’area sommitale del monte Etna

FABRIS, MASSIMO;
2006

Abstract

Le aree vulcaniche sono frequentemente soggette a variazioni topografiche dovute a colate di lava od eventi di frana collegati all'attività eruttiva. La disponibilità di cartografia aggiornata e dettagliata contribuisce a realizzare analisi di tipo quantitativo che contribuiscono alla conoscenza ed al monitoraggio dei fenomeni effusivi. La topografia è un importante parametro di input per i codici di simulazione che vengono adottati per costruire mappe di hazard e valutare l'evoluzione temporale dei flussi lavici. In questo lavoro viene presentato l'aggiornamento della topografia della parte sommitale dell'Etna estratta da un volo fotogrammetrico realizzato nell'agosto 2004. Quest'area è stata infatti interessata da diverse eruzioni effusive tra il 1998, anno di aggiornamento della Carta Tecnica Provinciale di Catania (CTP-1998), e il 2004. Vengono inoltre presentate alcune prove di editing del DTM 2004 per eliminare la vegetazione. La procedura di estrazione automatica del DTM può infatti portare, in aree ricoperte da fitta vegetazione, ad una rappresentazione errata delle caratteristiche morfologiche della superficie. Questo lavoro presenta, infine, il calcolo del volume di un flusso lavico emesso nel 2002 sul versante NE. Questo è stato ottenuto dal confronto tra il DTM 2004 e il DTM estratto dalla CTP-1998 dopo aver valutato l'ondulazione del geoide nella zona in esame. I due DTM si riferiscono, infatti, a due diversi sistemi di riferimento altimetrici: il 2004 si basa sulle quote ellissoidiche mentre il 1998 utilizza quote geoidiche
2006
Atti della 10a Conferenza Nazionale ASITA
9788890094309
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/179355
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact