Viene presentato e discusso un modello per la previsione della resistenza a fatica di compositi laminati in assenza di concentrazioni di tensione. Il metodo si basa sull’utilizzo di curve di fatica normalizzate ottenute mediante una estesa analisi di serie di dati a fatica ottenute sperimentalmente o presenti in letteratura. I dati disponibili sono stati divisi in 29 gruppi sulla base dei seguenti parametri: tipo di fibra, tipo di matrice, comportamento del laminato in relazione al suo lay-up, architettura del rinforzo e rapporto di sollecitazione, risultati avere la maggiore influenza sul comportamento a fatica dei laminati. Per ciascuno dei gruppi sono riportati i principali parametri della curva di fatica normalizzata e della banda di dispersione associata. Vengono inoltre presentati i risultati della validazione del modello e la procedura per la sua applicazione.

Un modello per la stima della vita a fatica di compositi laminati

QUARESIMIN, MARINO;RICOTTA, MAURO;
2004

Abstract

Viene presentato e discusso un modello per la previsione della resistenza a fatica di compositi laminati in assenza di concentrazioni di tensione. Il metodo si basa sull’utilizzo di curve di fatica normalizzate ottenute mediante una estesa analisi di serie di dati a fatica ottenute sperimentalmente o presenti in letteratura. I dati disponibili sono stati divisi in 29 gruppi sulla base dei seguenti parametri: tipo di fibra, tipo di matrice, comportamento del laminato in relazione al suo lay-up, architettura del rinforzo e rapporto di sollecitazione, risultati avere la maggiore influenza sul comportamento a fatica dei laminati. Per ciascuno dei gruppi sono riportati i principali parametri della curva di fatica normalizzata e della banda di dispersione associata. Vengono inoltre presentati i risultati della validazione del modello e la procedura per la sua applicazione.
2004
AIAS 2004
8890063734
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/180406
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact