Viene presentato e discusso un modello per la previsione della resistenza a fatica di compositi laminati in assenza di concentrazioni di tensione. Il metodo si basa sull’utilizzo di curve di fatica normalizzate ottenute mediante una estesa analisi di serie di dati a fatica ottenute sperimentalmente o presenti in letteratura. I dati disponibili sono stati divisi in 29 gruppi sulla base dei seguenti parametri: tipo di fibra, tipo di matrice, comportamento del laminato in relazione al suo lay-up, architettura del rinforzo e rapporto di sollecitazione, risultati avere la maggiore influenza sul comportamento a fatica dei laminati. Per ciascuno dei gruppi sono riportati i principali parametri della curva di fatica normalizzata e della banda di dispersione associata. Vengono inoltre presentati i risultati della validazione del modello e la procedura per la sua applicazione.
Un modello per la stima della vita a fatica di compositi laminati
QUARESIMIN, MARINO;RICOTTA, MAURO;
2004
Abstract
Viene presentato e discusso un modello per la previsione della resistenza a fatica di compositi laminati in assenza di concentrazioni di tensione. Il metodo si basa sull’utilizzo di curve di fatica normalizzate ottenute mediante una estesa analisi di serie di dati a fatica ottenute sperimentalmente o presenti in letteratura. I dati disponibili sono stati divisi in 29 gruppi sulla base dei seguenti parametri: tipo di fibra, tipo di matrice, comportamento del laminato in relazione al suo lay-up, architettura del rinforzo e rapporto di sollecitazione, risultati avere la maggiore influenza sul comportamento a fatica dei laminati. Per ciascuno dei gruppi sono riportati i principali parametri della curva di fatica normalizzata e della banda di dispersione associata. Vengono inoltre presentati i risultati della validazione del modello e la procedura per la sua applicazione.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




