La tesi si occupa di studiare i processi di consumo e comunicazione sociale legati alla forma merce. Interpretando il consumo diamo lettura dell’universo di significato costruito dai soggetti, leggiamo le singole dimensioni individuali per fonderle all’interno di un’unica realtà: la società dei consumi. Scoprire, descrivere e analizzare la ricostruzione dei significati sociali della cultura materiale è alla base della ricerca sul campo. La riduzione del ciclo di vita dei prodotti è una prassi aziendale, in special modo nelle società occidentali e, in questo studio, è considerato un assioma. La prospettiva socio‐economica ha rilevato l’esistenza del concetto di Nuovo: una forma di consumo che trascende la materialità della merce. L’identificazione di uno standard di bisogni da soddisfare è la base dalla quale partire per approntare misure di tal sorta ed è altresì la base del ‘paradosso della felicità’ per il quale, superata una certa soglia di soddisfazione dei bisogni, aumenti del reddito non sfociano in un aumento del benessere individuale. Riflettendo per situazioni estreme, se da un lato poniamo lo shopping compulsivo e dall’altro l’astensione dal consumo, ci accorgiamo che le due opposte spinte di partecipazione al mercato oscillano tra la massima dipendenza e l’altrettanto estrema indipendenza dalla struttura produttiva. Tali posizioni rappresentano una diversa espressione della dimensione sociale del singolo individuo, dato che la cultura materiale, acquisita tramite il mercato, non viene solamente distrutta dal soggetto ma viene immessa nelle reti relazionali, rendendone concreta l’esistenza. La tesi non fornisce un parametro attraverso il quale valutare lo standard di bisogni da soddisfare o il livello di consumi sostenibile nelle società occidentali, ma ha cercato di porre l’attenzione sulla produzione di senso sociale che il consumo si propone di mediare, sia esso frutto di libera scelta e/o di passiva realizzazione.

Per una sociologia della merce: un'analisi sociologica del consumo e della cultura materiale

SETIFFI, FRANCESCA
2009

Abstract

La tesi si occupa di studiare i processi di consumo e comunicazione sociale legati alla forma merce. Interpretando il consumo diamo lettura dell’universo di significato costruito dai soggetti, leggiamo le singole dimensioni individuali per fonderle all’interno di un’unica realtà: la società dei consumi. Scoprire, descrivere e analizzare la ricostruzione dei significati sociali della cultura materiale è alla base della ricerca sul campo. La riduzione del ciclo di vita dei prodotti è una prassi aziendale, in special modo nelle società occidentali e, in questo studio, è considerato un assioma. La prospettiva socio‐economica ha rilevato l’esistenza del concetto di Nuovo: una forma di consumo che trascende la materialità della merce. L’identificazione di uno standard di bisogni da soddisfare è la base dalla quale partire per approntare misure di tal sorta ed è altresì la base del ‘paradosso della felicità’ per il quale, superata una certa soglia di soddisfazione dei bisogni, aumenti del reddito non sfociano in un aumento del benessere individuale. Riflettendo per situazioni estreme, se da un lato poniamo lo shopping compulsivo e dall’altro l’astensione dal consumo, ci accorgiamo che le due opposte spinte di partecipazione al mercato oscillano tra la massima dipendenza e l’altrettanto estrema indipendenza dalla struttura produttiva. Tali posizioni rappresentano una diversa espressione della dimensione sociale del singolo individuo, dato che la cultura materiale, acquisita tramite il mercato, non viene solamente distrutta dal soggetto ma viene immessa nelle reti relazionali, rendendone concreta l’esistenza. La tesi non fornisce un parametro attraverso il quale valutare lo standard di bisogni da soddisfare o il livello di consumi sostenibile nelle società occidentali, ma ha cercato di porre l’attenzione sulla produzione di senso sociale che il consumo si propone di mediare, sia esso frutto di libera scelta e/o di passiva realizzazione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/185061
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact