L’analisi della controversa strofa del Hárbardzljóð in comparazione ad altri luoghi beowlfiani rivela significative analogie della tradizione norrena con la religione misterica della tradizione greca arcaica, in particolare orfica. Si mettono in luce dati storico-religiosi e culturali in base ai quali si può ipotizzare una comune ascendenza, per ereditarietà o influsso della tradizione greca sulla norrena, di queste credenze.

Beowulf, la madre di Grendel e Hárbardzljóð, strofa 36

MELI, MARCELLO
2008

Abstract

L’analisi della controversa strofa del Hárbardzljóð in comparazione ad altri luoghi beowlfiani rivela significative analogie della tradizione norrena con la religione misterica della tradizione greca arcaica, in particolare orfica. Si mettono in luce dati storico-religiosi e culturali in base ai quali si può ipotizzare una comune ascendenza, per ereditarietà o influsso della tradizione greca sulla norrena, di queste credenze.
2008
... Un serto di fiori in man recando. Scritti in onore di Maria Amalia D'Aronco
9788884204639
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2271227
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact