Congiuntamente alla democratizzazione, allo Stato di diritto e alla good governance, i diritti umani costituiscono il “nucleo duro” del processo di dialogo politico tra Unione Europea e i paesi della sponda Sud del Mediterraneo. L'autore prende in esame il ruolo della società civile nel partenariato euromediterraneo con il duplice obiettivo di verificare il livello di istituzionalizzazione del dialogo civile e l'impatto che esso ha in termini di più democrazia, stato di diritto e rispetto dei diritti umani.
I "dialoghi" dell'Unione Europea per la promozione dei diritti umani e della democrazia nel Partenariato euromediterraneo
MASCIA, MARCO
2008
Abstract
Congiuntamente alla democratizzazione, allo Stato di diritto e alla good governance, i diritti umani costituiscono il “nucleo duro” del processo di dialogo politico tra Unione Europea e i paesi della sponda Sud del Mediterraneo. L'autore prende in esame il ruolo della società civile nel partenariato euromediterraneo con il duplice obiettivo di verificare il livello di istituzionalizzazione del dialogo civile e l'impatto che esso ha in termini di più democrazia, stato di diritto e rispetto dei diritti umani.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.