Il lavoro, nella sua prima parte, ricostruisce i caratteri e i problemi dell'amministrazione comunale e provinciale nell'Italia pre-repubblicana, soffermandosi in particolare sullo sviluppo della "dottrina dello Stato amministrativo" nella duplice polarità del rapporto Autorità-Libertà e del rapporto centro-periferia (autarchia). Passa poi a illustrare l'originario Titolo V Parte II della Costituzione - nel quale la scarsa attenzione all'autonomia di comuni e province e al nodo del rapporto Regioni-Enti Locali era in fondo un tuttuno con la sottovalutazione dell'importanza della quesione amministrativa -, il lento avvio dell'attuazione delle Regioni, il varo della legge n.142/1990, l'impianto riformatore della legislazione Bassanini. Le parti successive inquadrano i molteplici aspetti dell'autonomia degli enti locali esaminando la normativa confluita nel T.U. n.267/2000 alla luce della ristrutturazione dell'ordinamento della Repubblica posta in essere dalla legge Cost. n.3/2001. In particolare la parte III analizza il profilo dell'autonomia normativa, statutaria e regolamentare; l'assetto organizzativo degli enti retto dalla distinzione fra componente politica e componente tecnico-gestionale; il sistema dei controlli. La parte IV è dedicata all'evoluzione dei servizi pubblici locali a partire dalla legge n.142/1990 fino alla riforma del 2001-2003. La parte V, elaborata dall'avv. Nicola Bardino del Foro di Venezia, inquadra i problemi dell'autonomia finanziaria garantita dal nuovo articolo 119 Cost. anche - e in primo luogo - sul versante dell'entrata alla luce del principio guida del "federalismo fiscale" e dei vincoli sulla finanza locale derivanti dal complessivo sistema della finanza pubblica. Il lavoro mira a presentare l'interazione tra evoluzione del diritto positivo, evoluzione della prassi e delle idee via via formate.

DIRITTO REGIONALE E DEGLI ENTI LOCALI

MIGLIARESE CAPUTI, FRANCESCA
2008

Abstract

Il lavoro, nella sua prima parte, ricostruisce i caratteri e i problemi dell'amministrazione comunale e provinciale nell'Italia pre-repubblicana, soffermandosi in particolare sullo sviluppo della "dottrina dello Stato amministrativo" nella duplice polarità del rapporto Autorità-Libertà e del rapporto centro-periferia (autarchia). Passa poi a illustrare l'originario Titolo V Parte II della Costituzione - nel quale la scarsa attenzione all'autonomia di comuni e province e al nodo del rapporto Regioni-Enti Locali era in fondo un tuttuno con la sottovalutazione dell'importanza della quesione amministrativa -, il lento avvio dell'attuazione delle Regioni, il varo della legge n.142/1990, l'impianto riformatore della legislazione Bassanini. Le parti successive inquadrano i molteplici aspetti dell'autonomia degli enti locali esaminando la normativa confluita nel T.U. n.267/2000 alla luce della ristrutturazione dell'ordinamento della Repubblica posta in essere dalla legge Cost. n.3/2001. In particolare la parte III analizza il profilo dell'autonomia normativa, statutaria e regolamentare; l'assetto organizzativo degli enti retto dalla distinzione fra componente politica e componente tecnico-gestionale; il sistema dei controlli. La parte IV è dedicata all'evoluzione dei servizi pubblici locali a partire dalla legge n.142/1990 fino alla riforma del 2001-2003. La parte V, elaborata dall'avv. Nicola Bardino del Foro di Venezia, inquadra i problemi dell'autonomia finanziaria garantita dal nuovo articolo 119 Cost. anche - e in primo luogo - sul versante dell'entrata alla luce del principio guida del "federalismo fiscale" e dei vincoli sulla finanza locale derivanti dal complessivo sistema della finanza pubblica. Il lavoro mira a presentare l'interazione tra evoluzione del diritto positivo, evoluzione della prassi e delle idee via via formate.
2008
9788834882658
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2271927
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact