In questo saggio si presenta l’analisi di una tipologia di costruzioni con “se” passivo e impersonale definita in spagnolo come costruzioni di “referencia implícita” e presente nelle cronache delle Indie. L’uso di queste costruzioni è molto frequente nelle opere storiografiche di autori che sono coinvolti negli eventi narrati perché testimoni diretti o protagonisti degli stessi, come succede nelle cronache delle Indie scritte dai soldati (autori semicolti). L’utilizzo di queste costruzioni permette agli autori di ridurre la rappresentazione della loro implicazione soggettiva nei fatti. Si studierà questo fenomeno nella «Memoria» de Juan Ruiz de Arce sulla conquista del Perú (1543) da due prospettive: quella semantico formale che ci permetterà di descrivere e classificare le costruzione individuate; e quella semantico pragmatica, che avrà come scopo quello di stabilire le parti della cronaca dove questo fenomeno appare, i contesti narrativi interessati e il contrasto con altre costruzioni senza “se” passivo o impersonale che appaiono negli stessi contesti narrativi.
"Construcciones de referencia implícita (con "se" pasivo e impersonal) en La «Memoria» de Juan Ruiz de Arce".
ARBULU BARTUREN, MARIA BEGONA
2007
Abstract
In questo saggio si presenta l’analisi di una tipologia di costruzioni con “se” passivo e impersonale definita in spagnolo come costruzioni di “referencia implícita” e presente nelle cronache delle Indie. L’uso di queste costruzioni è molto frequente nelle opere storiografiche di autori che sono coinvolti negli eventi narrati perché testimoni diretti o protagonisti degli stessi, come succede nelle cronache delle Indie scritte dai soldati (autori semicolti). L’utilizzo di queste costruzioni permette agli autori di ridurre la rappresentazione della loro implicazione soggettiva nei fatti. Si studierà questo fenomeno nella «Memoria» de Juan Ruiz de Arce sulla conquista del Perú (1543) da due prospettive: quella semantico formale che ci permetterà di descrivere e classificare le costruzione individuate; e quella semantico pragmatica, che avrà come scopo quello di stabilire le parti della cronaca dove questo fenomeno appare, i contesti narrativi interessati e il contrasto con altre costruzioni senza “se” passivo o impersonale che appaiono negli stessi contesti narrativi.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.