La città reticolare propone una introduzione alle città di tutto il mondo, progettate a partire dalla forma e dall’idea della griglia. Antichissimo e contemporaneo allo stesso tempo, il sistema ortogonale solleva argomenti relativi ai modelli di urbanizzazione, alla loro origine ed affermazione storica, di cui trattano gli autori: Albert Serratosa (Barcellona e il plan Cerdà), Bernardo Secchi (la città normale), Enrico Fontanari (La Plata e il modello coloniale nell’America Latina), Federica Zampa (il Congo belga e l’urbanistica coloniale nel continente africano), Vieri Quilici (le città nuove degli anni Trenta del Novecento), Alessandro De Magistris (la città socialista negli anni cruciali 1929/1932), Roberta Chionne (Nowa Huta e la città sovietica fuori dall’URSS), Stanislaus von Moos (l’interpretazione comparata di Chandigarh e Brasilia), Vittorio Gregotti (la costruzione di Pujiang, Shanghai), Franco Purini (la città nuova di Vema).
La città reticolare e il progetto moderno
MITTNER, DUNIA
2008
Abstract
La città reticolare propone una introduzione alle città di tutto il mondo, progettate a partire dalla forma e dall’idea della griglia. Antichissimo e contemporaneo allo stesso tempo, il sistema ortogonale solleva argomenti relativi ai modelli di urbanizzazione, alla loro origine ed affermazione storica, di cui trattano gli autori: Albert Serratosa (Barcellona e il plan Cerdà), Bernardo Secchi (la città normale), Enrico Fontanari (La Plata e il modello coloniale nell’America Latina), Federica Zampa (il Congo belga e l’urbanistica coloniale nel continente africano), Vieri Quilici (le città nuove degli anni Trenta del Novecento), Alessandro De Magistris (la città socialista negli anni cruciali 1929/1932), Roberta Chionne (Nowa Huta e la città sovietica fuori dall’URSS), Stanislaus von Moos (l’interpretazione comparata di Chandigarh e Brasilia), Vittorio Gregotti (la costruzione di Pujiang, Shanghai), Franco Purini (la città nuova di Vema).Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.