Questo lavoro esamina i fattori che determinano una seconda unione per le donne che sperimentano una rottura del primo matrimonio. L’obiettivo è quello di approfondire l’effetto delle variabili demografiche e familiari ed esaminare che ruolo svolgono le risorse personali della donna. Utilizzando i dati dell’Indagine Istat “Famiglie e Soggetti Sociali” del 2003 e modelli esponenziali a tratti, si vede che la propensione a formare una nuova coppia dopo lo scioglimento del primo matrimonio dipende dalla carriera familiare precedente, ma anche e soprattutto dal contesto in cui le donne vivono o sono cresciute. Infatti, i fattori di capitale umano e la presenza di figli giocano in maniera diversa a seconda che si consideri il Nord o il Sud del paese.
Le determinanti delle seconde unioni tra le donne separate.
MEGGIOLARO, SILVIA;ONGARO, FAUSTA
2008
Abstract
Questo lavoro esamina i fattori che determinano una seconda unione per le donne che sperimentano una rottura del primo matrimonio. L’obiettivo è quello di approfondire l’effetto delle variabili demografiche e familiari ed esaminare che ruolo svolgono le risorse personali della donna. Utilizzando i dati dell’Indagine Istat “Famiglie e Soggetti Sociali” del 2003 e modelli esponenziali a tratti, si vede che la propensione a formare una nuova coppia dopo lo scioglimento del primo matrimonio dipende dalla carriera familiare precedente, ma anche e soprattutto dal contesto in cui le donne vivono o sono cresciute. Infatti, i fattori di capitale umano e la presenza di figli giocano in maniera diversa a seconda che si consideri il Nord o il Sud del paese.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.