Nonostante la progressiva affermazione dei nuovi media, la televisione rimane per gli adolescenti un'abitudine quotidiana. Il volume affronta il problema dell'impatto educativo che l'immagine di persona veicolata dal mezzo televisivo esercita sulla fascia di età compresa tra i 14 e i 19 anni, in termini di modellizzazione imitativa e formazione di attitudini, comportamenti personali e di relazione, scelte e valutazioni preferenziali, criteri di significatività e verità, e indica un modello educativo antropologicamente fondato
Immagini della persona. Adolescenti, TV, educazione
CONTE, CARMINE MORENO
2009
Abstract
Nonostante la progressiva affermazione dei nuovi media, la televisione rimane per gli adolescenti un'abitudine quotidiana. Il volume affronta il problema dell'impatto educativo che l'immagine di persona veicolata dal mezzo televisivo esercita sulla fascia di età compresa tra i 14 e i 19 anni, in termini di modellizzazione imitativa e formazione di attitudini, comportamenti personali e di relazione, scelte e valutazioni preferenziali, criteri di significatività e verità, e indica un modello educativo antropologicamente fondatoFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.