In presenza di una situazione di crisi, ancor più se generalizzata, la tendenza è quella di cercare soluzioni. Ma le soluzioni si ritrovano a partire dai motivi che hanno scatenato le crisi. Quella che stiamo vivendo ci sembra essere la fine annunciata di un’epoca, quella fordista, in cui il valore era dato dalle macchine, dalla tecnologia, dalla capacità di replicare una materialità che sola rappresentava la dimensione centrale, il focus dell’attenzione di manager e imprese. Oggi la materialità non è più sufficiente a sé stessa e i meccanismi dell’innovazione tecnologica non sono più sufficienti a garantire alle aziende una sostenibilità nel tempo. A questi si devono affiancare i meccanismi dell’innovazione soft, non tecnologica, che usa la tecnologia come strumento, come agente abilitante. In che cosa consiste l’anima soft dell’innovazione? Quali sono i fattori e le funzioni dell’impresa su cui concentrare sforzi e (se necessari) investimenti? Come sempre non esistono ricette (magari!): solo l’esempio di chi ha provato a muoversi in questa direzione. In questo volume ci siamo fatti aiutare da 24 aziende, manifatturiere e di servizi, grandi, medie e piccole che ci hanno indicato 4 percorsi, 4 strade diverse, 4 combinazioni possibili di fattori e funzioni: la “smaterializzazione” dell’offerta, la virtualizzazione dei processi, la replicazione dei modelli commerciali e la moltiplicazione delle nicchie di operatività. Per ciascuno di questi percorsi ci siamo chiesti quali fossero le determinanti, le condizioni più favorevoli al loro sviluppo, gli obiettivi fondamentali e i passi da compiere. I 24 Casi, che sono diffusamente presentati nel corso del volume, hanno funto da bussole, in modo da non farci perdere l’orientamento e il senso della operatività, nel non facile compito di supportare altre imprese a percorrere creativamente e con successo cammini già tracciati ma meno battuti.

Soft Innovation. La risposta delle imprese alle sfide della crisi

PAIOLA, MARCO UGO;
2010

Abstract

In presenza di una situazione di crisi, ancor più se generalizzata, la tendenza è quella di cercare soluzioni. Ma le soluzioni si ritrovano a partire dai motivi che hanno scatenato le crisi. Quella che stiamo vivendo ci sembra essere la fine annunciata di un’epoca, quella fordista, in cui il valore era dato dalle macchine, dalla tecnologia, dalla capacità di replicare una materialità che sola rappresentava la dimensione centrale, il focus dell’attenzione di manager e imprese. Oggi la materialità non è più sufficiente a sé stessa e i meccanismi dell’innovazione tecnologica non sono più sufficienti a garantire alle aziende una sostenibilità nel tempo. A questi si devono affiancare i meccanismi dell’innovazione soft, non tecnologica, che usa la tecnologia come strumento, come agente abilitante. In che cosa consiste l’anima soft dell’innovazione? Quali sono i fattori e le funzioni dell’impresa su cui concentrare sforzi e (se necessari) investimenti? Come sempre non esistono ricette (magari!): solo l’esempio di chi ha provato a muoversi in questa direzione. In questo volume ci siamo fatti aiutare da 24 aziende, manifatturiere e di servizi, grandi, medie e piccole che ci hanno indicato 4 percorsi, 4 strade diverse, 4 combinazioni possibili di fattori e funzioni: la “smaterializzazione” dell’offerta, la virtualizzazione dei processi, la replicazione dei modelli commerciali e la moltiplicazione delle nicchie di operatività. Per ciascuno di questi percorsi ci siamo chiesti quali fossero le determinanti, le condizioni più favorevoli al loro sviluppo, gli obiettivi fondamentali e i passi da compiere. I 24 Casi, che sono diffusamente presentati nel corso del volume, hanno funto da bussole, in modo da non farci perdere l’orientamento e il senso della operatività, nel non facile compito di supportare altre imprese a percorrere creativamente e con successo cammini già tracciati ma meno battuti.
2010
9788856814705
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2374487
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact