L’analisi proposta in questo saggio considera due dimensioni principali, una relativa allo sviluppo e alle caratteristiche delle espressioni artistiche odierne e al ruolo che esse possono assumere nella società, e una che riguarda la dimensione metodologica, inerente ai principi e alle tecniche da utilizzare per veicolare i contenuti e i fondamenti della disciplina in ambito scolastico. Si tratta di due elementi che devono essere strettamente connessi nella pianificazione curricolare, sviluppando attività didattiche in conformità con le forme espressive contemporanee. È importante comprendere le linee di sviluppo artistico delle tendenze creative contemporanee, discutendo il ruolo che la tecnologia può avere nel progresso della musica e delle arti. È di riferimento l’individuazione dei principi guida e delle valenze didattiche, considerando il rapporto che la musica e le arti assumono nella società contemporanea, evidenziando le nuove modalità di fruizione degli eventi artistici e il diverso ruolo dell’utenza. Si tratta di una prospettiva che invita a discutere sul valore e sul riconoscimento delle arti, delineando delle tendenze che caratterizzano le società più industrializzate.
Titolo: | Educare alla musica e all'arte contemporanea. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | L’analisi proposta in questo saggio considera due dimensioni principali, una relativa allo sviluppo e alle caratteristiche delle espressioni artistiche odierne e al ruolo che esse possono assumere nella società, e una che riguarda la dimensione metodologica, inerente ai principi e alle tecniche da utilizzare per veicolare i contenuti e i fondamenti della disciplina in ambito scolastico. Si tratta di due elementi che devono essere strettamente connessi nella pianificazione curricolare, sviluppando attività didattiche in conformità con le forme espressive contemporanee. È importante comprendere le linee di sviluppo artistico delle tendenze creative contemporanee, discutendo il ruolo che la tecnologia può avere nel progresso della musica e delle arti. È di riferimento l’individuazione dei principi guida e delle valenze didattiche, considerando il rapporto che la musica e le arti assumono nella società contemporanea, evidenziando le nuove modalità di fruizione degli eventi artistici e il diverso ruolo dell’utenza. Si tratta di una prospettiva che invita a discutere sul valore e sul riconoscimento delle arti, delineando delle tendenze che caratterizzano le società più industrializzate. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/2374714 |
ISBN: | 9788856806120 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |