Sul presupposto dell’individualismo moderno, la legittimazione democratica dipende da un consenso i cui autori sono rappresentati sia come individui identici e fungibili sia come soggetti coinvolti emotivamente nella collettiva identificazione con il “corpo comune”. Per questo appunto la frattura fra “interno ” ed “esterno”, fra pubblico e privato, è restata una difficoltà insuperata dello schema individualistico della legittimazione democratica, in quanto indispensabile al funzionamento del meccanismo politico, sebbene occultata sotto forme di corrispondenza fittizia. In questo contesto di pensiero le pratiche di governance sono considerate nella letteratura critica come una via innovativa, che soffre bensì di un deficit di legittimazione democratica, ma attraverso il coinvolgimento di soggetti eterogenei nei processi di decisione politica converte l’istanza di partecipazione in uno strumento per giustificare il superamento della consueta prassi di consultazione democratica. La diversa proposta della democrazia deliberativa non sembra peraltro liberarsi dal limite derivante dall’accettazione dei presupposti di un’antropologia individualistica. Riprendendo i temi della critica serrata condotta da Habermas e Foucault nei confronti dei presupposti individualistici della modernità, si può ricercare una via differente attraverso l’indagine fenomenologica che fa centro sul complesso di relazioni significative che si può chiamare “mondo”, come la complessità di relazioni comunicative con altri nostri corrispondenti. In quanto questo “mondo” non patisce esclusioni, ricomprendendo nell’ambito dei partecipanti tutti coloro che non possono essere pensati se non come interlocutori significanti. Da qui l’ipotesi di una «democrazia dell’incompetenza», come luogo di discussione continua sui contenuti e sulle conseguenze delle decisioni, sulla capacità e sulla responsabilità di chi le ha prese, libera dalle esclusioni postulate dai requisiti di cittadinanza.

Vizi pubblici e private virtù: legittimazione, governance, partecipazione

FIASCHI, GIOVANNI
2009

Abstract

Sul presupposto dell’individualismo moderno, la legittimazione democratica dipende da un consenso i cui autori sono rappresentati sia come individui identici e fungibili sia come soggetti coinvolti emotivamente nella collettiva identificazione con il “corpo comune”. Per questo appunto la frattura fra “interno ” ed “esterno”, fra pubblico e privato, è restata una difficoltà insuperata dello schema individualistico della legittimazione democratica, in quanto indispensabile al funzionamento del meccanismo politico, sebbene occultata sotto forme di corrispondenza fittizia. In questo contesto di pensiero le pratiche di governance sono considerate nella letteratura critica come una via innovativa, che soffre bensì di un deficit di legittimazione democratica, ma attraverso il coinvolgimento di soggetti eterogenei nei processi di decisione politica converte l’istanza di partecipazione in uno strumento per giustificare il superamento della consueta prassi di consultazione democratica. La diversa proposta della democrazia deliberativa non sembra peraltro liberarsi dal limite derivante dall’accettazione dei presupposti di un’antropologia individualistica. Riprendendo i temi della critica serrata condotta da Habermas e Foucault nei confronti dei presupposti individualistici della modernità, si può ricercare una via differente attraverso l’indagine fenomenologica che fa centro sul complesso di relazioni significative che si può chiamare “mondo”, come la complessità di relazioni comunicative con altri nostri corrispondenti. In quanto questo “mondo” non patisce esclusioni, ricomprendendo nell’ambito dei partecipanti tutti coloro che non possono essere pensati se non come interlocutori significanti. Da qui l’ipotesi di una «democrazia dell’incompetenza», come luogo di discussione continua sui contenuti e sulle conseguenze delle decisioni, sulla capacità e sulla responsabilità di chi le ha prese, libera dalle esclusioni postulate dai requisiti di cittadinanza.
2009
Governance e democrazia
9788884839060
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2374969
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact