Il Garante per la protezione dei dati personali è chiamato a tutelare nuovi diritti e a regolare ampi e sempre più complessi settori di attività pubbliche e private. Una dimensione senza dubbio rilevante del processo d’istituzionalizzazione del Garante della sua crescita e consolidamento è costituita dalla comunicazione pubblica poste in essere attraverso strumenti ad hoc. Questo saggio traccia un bilancio dell’attività di comunicazione pubblica del Garante relativa ai primi dieci anni di attività istituzionale (1997-2007). La comunicazione pubblica viene considerata un’attività rilevante ai fini del processo di istituzionalizzazione, sia per il consolidamento del ruolo regolativo dell’Authority (soft-regulation) e sia ai fini di legittimazione esterna, intesa come accettazione e riconoscimento di tale ruolo da parte dei cittadini e degli stessi regolati. La comunicazione pubblica consente di tematizzare le funzioni previste dalla normativa comunitaria e nazionale e permette al Garante di esporre strumenti, contenuti, aspetti problematici e modalità dello svolgimento del proprio ruolo regolativo e dei valori e dei diritti che è chiamato a tutelare. Il saggio analizza l’evoluzione delle molteplici attività di comunicazione intraprese nel decennio trascorso dal punto di vista sia quantitativo che qualitativo (contenuti, finalità regolative) e mette a confronto le strategie comunicative del Garante, la loro evoluzione, in relazione alle modificazione nello stile di leadership regolativa dell'authority. Particolare attenzione viene dedicata alla differenziazione e articolazione dei canali e degli strumenti di comunicazione, al grado di esposizione mediatica sulla stampa e sui media ed ai contenuti della comunicazione da cui si evince l'evoluzione e l'articolazione della tematizzazione della privacy come problema di policy.

Comunicare la Privacy

RIGHETTINI, MARIA STELLA;
2009

Abstract

Il Garante per la protezione dei dati personali è chiamato a tutelare nuovi diritti e a regolare ampi e sempre più complessi settori di attività pubbliche e private. Una dimensione senza dubbio rilevante del processo d’istituzionalizzazione del Garante della sua crescita e consolidamento è costituita dalla comunicazione pubblica poste in essere attraverso strumenti ad hoc. Questo saggio traccia un bilancio dell’attività di comunicazione pubblica del Garante relativa ai primi dieci anni di attività istituzionale (1997-2007). La comunicazione pubblica viene considerata un’attività rilevante ai fini del processo di istituzionalizzazione, sia per il consolidamento del ruolo regolativo dell’Authority (soft-regulation) e sia ai fini di legittimazione esterna, intesa come accettazione e riconoscimento di tale ruolo da parte dei cittadini e degli stessi regolati. La comunicazione pubblica consente di tematizzare le funzioni previste dalla normativa comunitaria e nazionale e permette al Garante di esporre strumenti, contenuti, aspetti problematici e modalità dello svolgimento del proprio ruolo regolativo e dei valori e dei diritti che è chiamato a tutelare. Il saggio analizza l’evoluzione delle molteplici attività di comunicazione intraprese nel decennio trascorso dal punto di vista sia quantitativo che qualitativo (contenuti, finalità regolative) e mette a confronto le strategie comunicative del Garante, la loro evoluzione, in relazione alle modificazione nello stile di leadership regolativa dell'authority. Particolare attenzione viene dedicata alla differenziazione e articolazione dei canali e degli strumenti di comunicazione, al grado di esposizione mediatica sulla stampa e sui media ed ai contenuti della comunicazione da cui si evince l'evoluzione e l'articolazione della tematizzazione della privacy come problema di policy.
2009
La politica della privacy tra tutela dei diritti e garanzia dei sistemi
9788836811755
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2375355
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact