Sono i genitori a sentire l’importanza di parlare determinate lingue o varietà linguistiche e a decidere quale sarà la lingua materna dei loro figli. In seguito, la struttura complessa della società rende possibile usare un numero ampio di repertori della stessa lingua e un discreto numero di lingue per soddisfare aspettative differenziate. Sarà l’attore sociale a decidere quali altre varietà parlerà e in quale contesto. I confini tra lingua e dialetto possono essere concettuali e ideologici ma sono quelli sociali che determinano i cambiamenti più repentini. Braga osserva che la distribuzione dei repertori in uscita è assai più forte della distribuzione dei repertori in entrata, ciò significa che si possono capire un numero maggiore di lingue rispetto a quelle che si parlano effettivamente. I comportamenti linguistici messi in atto sono sottoposti a forze centrifughe originate da esigenze diverse. La dialettica tra comportamenti e norme sociali portano, sul piano macrosociologico, a tensioni tra codici, costumi linguistici e comportamenti linguistici. Per verificare la situazione della comunicazione linguistica giovanile è stato somministrato un questionario a 289 giovani studenti. I risultati della presente ricerca sono molto simili ai risultati di altre ricerche che si interessano di questo argomento: la lingua italiana è la lingua materna della maggior parte degli italiani, ma non sembra che i dialetti stiano scomparendo, essi trovano posto di una lingua seconda.

Funzione sociale e culturale del dialetto: ristrutturazione del costume linguistico

TESSAROLO, MARISELDA
2009

Abstract

Sono i genitori a sentire l’importanza di parlare determinate lingue o varietà linguistiche e a decidere quale sarà la lingua materna dei loro figli. In seguito, la struttura complessa della società rende possibile usare un numero ampio di repertori della stessa lingua e un discreto numero di lingue per soddisfare aspettative differenziate. Sarà l’attore sociale a decidere quali altre varietà parlerà e in quale contesto. I confini tra lingua e dialetto possono essere concettuali e ideologici ma sono quelli sociali che determinano i cambiamenti più repentini. Braga osserva che la distribuzione dei repertori in uscita è assai più forte della distribuzione dei repertori in entrata, ciò significa che si possono capire un numero maggiore di lingue rispetto a quelle che si parlano effettivamente. I comportamenti linguistici messi in atto sono sottoposti a forze centrifughe originate da esigenze diverse. La dialettica tra comportamenti e norme sociali portano, sul piano macrosociologico, a tensioni tra codici, costumi linguistici e comportamenti linguistici. Per verificare la situazione della comunicazione linguistica giovanile è stato somministrato un questionario a 289 giovani studenti. I risultati della presente ricerca sono molto simili ai risultati di altre ricerche che si interessano di questo argomento: la lingua italiana è la lingua materna della maggior parte degli italiani, ma non sembra che i dialetti stiano scomparendo, essi trovano posto di una lingua seconda.
2009
Dialetto: uso, funzioni, forma
9788880982586
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2375593
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact