Si analizzano le diverse costruzioni passive documentate nelle iscrizioni volgari del Corpus dell’Epigrafia Medievale padovana, confrontate con quelle rilevabili nelle fonti letterarie e archivistiche coeve di area sia padovana e veneta che ‘italiana’. La variazione rilevata riguarda sia la linearizzazione degli elementi (Ausiliare, Participio, <Tema>) che l’accordo di genere e numero tra Participio e <Tema>, che appare facoltativo sia in veneto che in toscano, e di solo numero tra Ausiliare e <Tema>, che appare escluso nelle varietà più antiche e invece obbligatorio in quelle più recenti, insieme all’accordo del Participio. Si esaminano quindi le varie possibili combinazioni d’ordine e d’accordo nelle varie fasi diacroniche delle varietà considerate e nel confronto interlinguistico con altre varietà antiche e moderne, rilevando oltre alle combinazioni attestate quelle casualmente assenti dal corpus di riferimento ma documentate altrove e quelle che appaiono invece del tutto assenti dal panorama documentario e vanno quindi considerate agrammaticali, e per ognuna si dà la corrispondente analisi strutturale in termini ‘cartografici’, assumendo una struttura funzionale della frase (IP) articolata nei termini proposti da Cinque 1999, integrati da una proiezione immediatamente superiore al VP e specificamente dedicata all’accordo del Participio, indipendentemente suggerita da Belletti 2001, e negli strati superiori (CP) dalla struttura a ‘campi’ ricorsivi proposta da Benincà 2006. A ogni singola costruzione possibile viene così fatto corrispondere un diverso livello di generazione e di movimento dei vari elementi coinvolti, reso esplicito dagli esempi in cui compaiono anche Avverbi associati a diverse proiezioni funzionali, cui si accompagna ove necessario l’inserzione di un Soggetto espletivo (lessicale o nullo a seconda della varietà considerata), mentre vengono fornite spiegazioni di principio per l’impossibilità delle costruzioni inattestate.

Costruzioni passive negli antichi volgari italiani

BENUCCI, FRANCO
2009

Abstract

Si analizzano le diverse costruzioni passive documentate nelle iscrizioni volgari del Corpus dell’Epigrafia Medievale padovana, confrontate con quelle rilevabili nelle fonti letterarie e archivistiche coeve di area sia padovana e veneta che ‘italiana’. La variazione rilevata riguarda sia la linearizzazione degli elementi (Ausiliare, Participio, ) che l’accordo di genere e numero tra Participio e , che appare facoltativo sia in veneto che in toscano, e di solo numero tra Ausiliare e , che appare escluso nelle varietà più antiche e invece obbligatorio in quelle più recenti, insieme all’accordo del Participio. Si esaminano quindi le varie possibili combinazioni d’ordine e d’accordo nelle varie fasi diacroniche delle varietà considerate e nel confronto interlinguistico con altre varietà antiche e moderne, rilevando oltre alle combinazioni attestate quelle casualmente assenti dal corpus di riferimento ma documentate altrove e quelle che appaiono invece del tutto assenti dal panorama documentario e vanno quindi considerate agrammaticali, e per ognuna si dà la corrispondente analisi strutturale in termini ‘cartografici’, assumendo una struttura funzionale della frase (IP) articolata nei termini proposti da Cinque 1999, integrati da una proiezione immediatamente superiore al VP e specificamente dedicata all’accordo del Participio, indipendentemente suggerita da Belletti 2001, e negli strati superiori (CP) dalla struttura a ‘campi’ ricorsivi proposta da Benincà 2006. A ogni singola costruzione possibile viene così fatto corrispondere un diverso livello di generazione e di movimento dei vari elementi coinvolti, reso esplicito dagli esempi in cui compaiono anche Avverbi associati a diverse proiezioni funzionali, cui si accompagna ove necessario l’inserzione di un Soggetto espletivo (lessicale o nullo a seconda della varietà considerata), mentre vengono fornite spiegazioni di principio per l’impossibilità delle costruzioni inattestate.
2009
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2375807
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact