L’uso della voce nel canto è sempre stato uno dei capitoli più affascinanti della storia delle attività umane. In questo lavoro si prende in esame una specifica corda vocale, il Tenore. Dopo aver analizzato le caratteristiche sia fisiche (acustiche) che fisiologiche (comportamento dei diversi organi corporei interessati) [Parte I], nella Parte II si esamina l’evoluzione dello stile tenorile dai tempi della Camerata Fiorentina fino ai primi decenni del Novecento; si distingue per tipo di vocalità, stile di canto e caratteristiche interpretative richieste. Nella Parte III ci si concentra sul Tenore Verdiano, considerato come il più rappresentativo in campo operistico, con sistematici confronti tra esecuzioni diverse. Il tutto è accompagnato da oltre 100 esempi vocali, che purtroppo non è stato possibile trasmettere al presente archivio.
Voce di Tenore
BORGATO, GIANLUIGI
2010
Abstract
L’uso della voce nel canto è sempre stato uno dei capitoli più affascinanti della storia delle attività umane. In questo lavoro si prende in esame una specifica corda vocale, il Tenore. Dopo aver analizzato le caratteristiche sia fisiche (acustiche) che fisiologiche (comportamento dei diversi organi corporei interessati) [Parte I], nella Parte II si esamina l’evoluzione dello stile tenorile dai tempi della Camerata Fiorentina fino ai primi decenni del Novecento; si distingue per tipo di vocalità, stile di canto e caratteristiche interpretative richieste. Nella Parte III ci si concentra sul Tenore Verdiano, considerato come il più rappresentativo in campo operistico, con sistematici confronti tra esecuzioni diverse. Il tutto è accompagnato da oltre 100 esempi vocali, che purtroppo non è stato possibile trasmettere al presente archivio.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.