La ricerca sull’educazione degli insegnanti ha attratto notevolmente l’attenzione degli studiosi negli ultimi anni. Si tratta di un settore che si è sviluppato apprezzabilmente dagli anni Ottanta del scorso secolo, sotto la spinta di diversi stimoli tra cui la necessità dello sviluppo della professionalità del corpo docente. In passato l’attenzione si è soffermata maggiormente su elementi quali i processi di apprendimento, lo sviluppo di procedure per la gestione dei curricoli ad esempio con l’implementazione di tecniche di programmazione e valutazione scolastica. Più recentemente è emersa la necessità di ampliare lo studio verso anche altri settori, ponendo al centro l’importanza dell’educazione dei docenti. Probabilmente il riconoscimento di vari ruoli e di orientamenti attuabili dagli insegnanti, la necessità di avere elevati standard di professionalità e la necessità di certificarli hanno aumentato l’interesse verso la dimensione formativa del corpo docente. Diversi elementi hanno fatto da catalizzatore a questo processo, trai i quali si ricorda la considerazione della metodologia learner centred su larga scala (dalla scuola dell’infanzia alla formazione universitaria) che ha riconosciuto al corpo docente un nuovo e più complesso ruolo all’interno delle classi, quello di facilitatore, e la conseguente necessità di approfondire adeguate tecniche formative a sostegno.
Titolo: | Linee di tendenza e questioni aperte nelle ricerche sulla formazione degli insegnanti. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | La ricerca sull’educazione degli insegnanti ha attratto notevolmente l’attenzione degli studiosi negli ultimi anni. Si tratta di un settore che si è sviluppato apprezzabilmente dagli anni Ottanta del scorso secolo, sotto la spinta di diversi stimoli tra cui la necessità dello sviluppo della professionalità del corpo docente. In passato l’attenzione si è soffermata maggiormente su elementi quali i processi di apprendimento, lo sviluppo di procedure per la gestione dei curricoli ad esempio con l’implementazione di tecniche di programmazione e valutazione scolastica. Più recentemente è emersa la necessità di ampliare lo studio verso anche altri settori, ponendo al centro l’importanza dell’educazione dei docenti. Probabilmente il riconoscimento di vari ruoli e di orientamenti attuabili dagli insegnanti, la necessità di avere elevati standard di professionalità e la necessità di certificarli hanno aumentato l’interesse verso la dimensione formativa del corpo docente. Diversi elementi hanno fatto da catalizzatore a questo processo, trai i quali si ricorda la considerazione della metodologia learner centred su larga scala (dalla scuola dell’infanzia alla formazione universitaria) che ha riconosciuto al corpo docente un nuovo e più complesso ruolo all’interno delle classi, quello di facilitatore, e la conseguente necessità di approfondire adeguate tecniche formative a sostegno. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/2421270 |
ISBN: | 9788882327309 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |