Il lavoro analizza i fattori associati alla propensione alle pratiche del piercing e del tatuaggio degli adolescenti tra i 14 e i 18 anni, a partire dai risultati di una indagine condotta nel 2007 nelle scuole superiori del Veneto. Sono svolte analisi comparative tra sottogruppi di rispondenti caratterizzati oltre che per genere, per esperienza ed interesse verso le due forme di modificazione corporea. Sono analizzati comportamenti, atteggiamenti e motivazioni che portano o meno a scegliere di sottoporsi a queste pratiche; gli interrogativi, i dubbi e le conoscenze circa l’operatore e le possibili conseguenze per la salute; l’importanza e la soddisfazione per la propria immagine fisica e i valori di riferimento. Dopo dettagliate analisi descrittive sui diversi aspetti del fenomeno, vengono applicati dei modelli di regressione logistica multinomiale che permettono di individuare le variabili esplicative con effetti significativi rispettivamente sulle pratiche, l’interesse, l’indifferenza o il disinteresse per esse. I risultati evidenziano le differenze di genere nell’approccio alle forme di modificazione corporea: per le ragazze, sembra in atto un fenomeno di diffusione di un nuovo costume, una nuova moda che tocca le generazione in età sempre più giovani: piercing e tatuaggi diventano un modo per aumentare la soddisfazione per la propria immagine fisica. Per i maschi, invece, sembrano agire, ad innalzare le propensioni relative, l’influenza di un basso background culturale e l’importanza attribuita all’aspetto fisico. Sia per i ragazzi che per le ragazze pesa significativamente, nel definire le scelte e gli atteggiamenti verso le pratiche di body art, il sistema dei valori o comunque di ciò che qualifica idealmente la vita di un adolescente: aspetti quali il divertimento, la bellezza e la giovinezza, si segnalano come fortemente connessi alle propensioni più elevate.

Presentazione dell'indagine e analisi dei contesti di vita

CLERICI, RENATA;MEGGIOLARO, SILVIA
2010

Abstract

Il lavoro analizza i fattori associati alla propensione alle pratiche del piercing e del tatuaggio degli adolescenti tra i 14 e i 18 anni, a partire dai risultati di una indagine condotta nel 2007 nelle scuole superiori del Veneto. Sono svolte analisi comparative tra sottogruppi di rispondenti caratterizzati oltre che per genere, per esperienza ed interesse verso le due forme di modificazione corporea. Sono analizzati comportamenti, atteggiamenti e motivazioni che portano o meno a scegliere di sottoporsi a queste pratiche; gli interrogativi, i dubbi e le conoscenze circa l’operatore e le possibili conseguenze per la salute; l’importanza e la soddisfazione per la propria immagine fisica e i valori di riferimento. Dopo dettagliate analisi descrittive sui diversi aspetti del fenomeno, vengono applicati dei modelli di regressione logistica multinomiale che permettono di individuare le variabili esplicative con effetti significativi rispettivamente sulle pratiche, l’interesse, l’indifferenza o il disinteresse per esse. I risultati evidenziano le differenze di genere nell’approccio alle forme di modificazione corporea: per le ragazze, sembra in atto un fenomeno di diffusione di un nuovo costume, una nuova moda che tocca le generazione in età sempre più giovani: piercing e tatuaggi diventano un modo per aumentare la soddisfazione per la propria immagine fisica. Per i maschi, invece, sembrano agire, ad innalzare le propensioni relative, l’influenza di un basso background culturale e l’importanza attribuita all’aspetto fisico. Sia per i ragazzi che per le ragazze pesa significativamente, nel definire le scelte e gli atteggiamenti verso le pratiche di body art, il sistema dei valori o comunque di ciò che qualifica idealmente la vita di un adolescente: aspetti quali il divertimento, la bellezza e la giovinezza, si segnalano come fortemente connessi alle propensioni più elevate.
2010
Oltre il segno. Piercing e tatuaggi negli adolescenti
9788856822991
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2421331
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact