Indagine sulla trasmissione della "Biblioteca" di Fozio fra X e XIV secolo. La "Biblioteca", letta e messa a frutto come strumento di consultazione, circolo' largamente per excerpta, in particolare per i capitoli dedicati ad autori, opere e parti di opere perdute per tradizione diretta (per esempio Diodoro Siculo). L'indagine si concentra su: circolazione e riuso dei capitoli 139-140 (Atanasio di Alessandria); excerpta e manoscritti di Niceforo Gregora (XIV sec.); Londra, BL, Arundel 529, palinsesto, a torto finora ritenuto il piu' antico testimonio della "Biblioteca", per il quale si forniscono nuove identificazioni di testi.
Titolo: | Circolazione e riuso della Biblioteca di Fozio in eta' bizantina |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Indagine sulla trasmissione della "Biblioteca" di Fozio fra X e XIV secolo. La "Biblioteca", letta e messa a frutto come strumento di consultazione, circolo' largamente per excerpta, in particolare per i capitoli dedicati ad autori, opere e parti di opere perdute per tradizione diretta (per esempio Diodoro Siculo). L'indagine si concentra su: circolazione e riuso dei capitoli 139-140 (Atanasio di Alessandria); excerpta e manoscritti di Niceforo Gregora (XIV sec.); Londra, BL, Arundel 529, palinsesto, a torto finora ritenuto il piu' antico testimonio della "Biblioteca", per il quale si forniscono nuove identificazioni di testi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/2421696 |
ISBN: | 9782503535203 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |