Il contributo presenta alcune osservazioni ricavate dall'analisi di codici miniati ferraresi del XV secolo e da documenti di archivio sui metodi e le tecniche utilizzate dai miniatori. In particolare l'autrice si sofferma sul diario autografo di Taddeo Crivelli che presenta importanti notazioni riguardo l'attività degli aiuti di bottega, riguardo ai pagamenti ed anche trasmette due ricette per la preparazione dei colori inedite. Inoltre si presentano alcuni manoscritti non finiti e dunque interessanti per precisare la prassi esecutiva e il Breviario di Ercole d'Este conservato al Museu Calouste Gulbelkian di Lisbona che, a causa di una alluvione nei depositi del museo che ha dilavato i pigmenti, permette di leggere le indicazioni scritte dei soggetti che servivano al miniatore.
Tecniche e metodi della miniatura a Ferrara nel Rinascimento
TONIOLO, FEDERICA
2010
Abstract
Il contributo presenta alcune osservazioni ricavate dall'analisi di codici miniati ferraresi del XV secolo e da documenti di archivio sui metodi e le tecniche utilizzate dai miniatori. In particolare l'autrice si sofferma sul diario autografo di Taddeo Crivelli che presenta importanti notazioni riguardo l'attività degli aiuti di bottega, riguardo ai pagamenti ed anche trasmette due ricette per la preparazione dei colori inedite. Inoltre si presentano alcuni manoscritti non finiti e dunque interessanti per precisare la prassi esecutiva e il Breviario di Ercole d'Este conservato al Museu Calouste Gulbelkian di Lisbona che, a causa di una alluvione nei depositi del museo che ha dilavato i pigmenti, permette di leggere le indicazioni scritte dei soggetti che servivano al miniatore.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.