Le relazioni intime sono studiate da esperti diversi che cercano di individuare le condotte idonee alla costituzione della coppia felice, soddisfatta del proprio rapporto. La psicologia sociale, in questi ultimi anni, ha fornito dei contributi scientifici fondamentali per la comprensione dei rapporti di coppia e ha permesso di accedere all'analisi delle modalità conoscitive dei partner e delle loro rappresentazioni cognitive. Il volume, utilizzando tali contributi scientifici, si colloca nell'ambito della psicologia sociale applicata. In particolare, il libro illustra i processi emotivo-cognitivi che caratterizzano le coppie felici da quelle infelici, il ruolo delle percezioni di causalità e delle attribuzioni di responsabilità e di colpa nello sviluppo, nel mantenimento e nella fine di un rapporto di coppia.
Titolo: | La relazione di coppia. Percezione di causalità e attribuzione di responsabilità | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1995 | |
Abstract: | Le relazioni intime sono studiate da esperti diversi che cercano di individuare le condotte idonee alla costituzione della coppia felice, soddisfatta del proprio rapporto. La psicologia sociale, in questi ultimi anni, ha fornito dei contributi scientifici fondamentali per la comprensione dei rapporti di coppia e ha permesso di accedere all'analisi delle modalità conoscitive dei partner e delle loro rappresentazioni cognitive. Il volume, utilizzando tali contributi scientifici, si colloca nell'ambito della psicologia sociale applicata. In particolare, il libro illustra i processi emotivo-cognitivi che caratterizzano le coppie felici da quelle infelici, il ruolo delle percezioni di causalità e delle attribuzioni di responsabilità e di colpa nello sviluppo, nel mantenimento e nella fine di un rapporto di coppia. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/2429974 | |
ISBN: | 8820493721 | |
Appare nelle tipologie: | 03.01 - Monografia o trattato scientifico |