Questo capitolo è strutturato in due parti. Nella prima si è indagato il concetto di lavoro di un gruppo di studenti italiani, coinvolti nel processo di scelta del percorso universitario, facendo riferimento ad una procedura di tipo qualitativo. Nella seconda, facendo riferimento anche a procedure di tipo quantitativo, si è verificato se la frequenza delle categorie che sarebbero state individuate variasse in relazione al genere, a livello socioeconomico e al tipo di scuola frequentata. Si è inoltre ipotizzato che i soggetti che manifestavano un concetto di lavoro maggiormente articolato, caratterizzato da più categorie, indicatore di una rappresentazione più matura (Phillips et al., 2002), si differenziassero da coloro che possedevano un concetto meno articolato per quanto riguarda il rendimento scolastico, i loro livelli di decisionalità scolastico-professionale, le loro capacità di autoregolazione, la frequenza con cui ricorrevano a reazioni di tipo assertivo e l’adesione a stili decisionali più adattivi. Inoltre, in considerazione del fatto che che una visione del lavoro come strumento che permette di ottenere dei vantaggi economici sembra caratterizzare soprattutto i soggetti che hanno uno sviluppo professionale meno articolato (Blustein et al., 2002), si è anche ipotizzato che i soggetti che aderivano a questa idea di lavoro manifestassero minori livelli di rendimento scolastico e di decisionalità, stili decisionali meno adattivi e minori livelli di autoregolazione e abilità sociali, rispetto a soggetti che consideravano il lavoro come un mezzo per ottener soddisfazioni intrinseche, o di tipo psicologico, come la soddisfazione di propri obiettivi personali, o di natura sociale, come la soddisfazione di valori sociali.

La rappresentazione del lavoro in un gruppo di adolescenti che si accingono a scegliere l'università 

FERRARI, LEA;NOTA, LAURA;SORESI, SALVATORE
2007

Abstract

Questo capitolo è strutturato in due parti. Nella prima si è indagato il concetto di lavoro di un gruppo di studenti italiani, coinvolti nel processo di scelta del percorso universitario, facendo riferimento ad una procedura di tipo qualitativo. Nella seconda, facendo riferimento anche a procedure di tipo quantitativo, si è verificato se la frequenza delle categorie che sarebbero state individuate variasse in relazione al genere, a livello socioeconomico e al tipo di scuola frequentata. Si è inoltre ipotizzato che i soggetti che manifestavano un concetto di lavoro maggiormente articolato, caratterizzato da più categorie, indicatore di una rappresentazione più matura (Phillips et al., 2002), si differenziassero da coloro che possedevano un concetto meno articolato per quanto riguarda il rendimento scolastico, i loro livelli di decisionalità scolastico-professionale, le loro capacità di autoregolazione, la frequenza con cui ricorrevano a reazioni di tipo assertivo e l’adesione a stili decisionali più adattivi. Inoltre, in considerazione del fatto che che una visione del lavoro come strumento che permette di ottenere dei vantaggi economici sembra caratterizzare soprattutto i soggetti che hanno uno sviluppo professionale meno articolato (Blustein et al., 2002), si è anche ipotizzato che i soggetti che aderivano a questa idea di lavoro manifestassero minori livelli di rendimento scolastico e di decisionalità, stili decisionali meno adattivi e minori livelli di autoregolazione e abilità sociali, rispetto a soggetti che consideravano il lavoro come un mezzo per ottener soddisfazioni intrinseche, o di tipo psicologico, come la soddisfazione di propri obiettivi personali, o di natura sociale, come la soddisfazione di valori sociali.
2007
Orientamento alle scelte: rassegne, ricerche, strumenti ed applicazioni
9788809402966
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2436778
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact