L’aggiornamento normativo nazionale in materia sismica ha formalizzato solo recentemente l’azione di tutela delle costruzioni esistenti in muratura (O.P.C.M. n. 3274/2003 e n. 3431/2005, N.T.C. D.M. 14/9/2005), con particolare riconoscimento delle strutture complesse od aggregati. Trattasi di tipologie estremamente diffuse nell’edilizia storica, derivanti da trasformazioni morfologiche ed evoluzioni funzionali e pertanto caratterizzate da vulnerabilità che possono condizionare fortemente il comportamento strutturale sotto azioni sismiche. Si riscontrano spesso accorpamenti irregolari di tipo geometrico, inerziale o di rigidezza (dovuti a danni, modifiche e/o interventi pregressi), presenza di componenti strutturali non allineate (solai, pareti…) e di vani di ampie dimensioni. In tali condizioni risulta appropriato l’approccio per macroelementi (porzioni costruttive a comportamento indipendente) quale strumento di controllo dei meccanismi cinematici indotti fino a rottura, come richiesto dalla norma. Nell’articolo si presenta l’analisi di vulnerabilità del centro storico di Castelluccio di Norcia (PG), caratterizzato da numerosi aspetti significativi, nonché complessi, di vulnerabilità intrinseca degli edifici storici di muratura, rielaborata dalle fasi costruttive e dall’evoluzione del tessuto edilizio. L’analisi sintetizza gli studi condotti sui dieci isolati principali del centro (aggregati costituiti generalmente da tre o quattro Unità Strutturali, a loro volta suddivise in gruppi edilizi omogenei) attraverso procedure automatiche messe a punto presso l’Università di Padova (Vulnus e c-Sisma), aggiornate in relazione alle recenti disposizioni normative. Vengono fornite indicazioni sulla vulnerabilità singola e di gruppo, fino all’individuazione delle curve di fragilità e degli scenari di danno riferiti alle categorie previste dalla scala di intensità macrosismica europea EMS98.

Analisi di vulnerabilità  sismica degli aggregati storici: il caso di Castelluccio di Norcia

VALLUZZI, MARIA ROSA;MUNARI, MARCO;MODENA, CLAUDIO;
2007

Abstract

L’aggiornamento normativo nazionale in materia sismica ha formalizzato solo recentemente l’azione di tutela delle costruzioni esistenti in muratura (O.P.C.M. n. 3274/2003 e n. 3431/2005, N.T.C. D.M. 14/9/2005), con particolare riconoscimento delle strutture complesse od aggregati. Trattasi di tipologie estremamente diffuse nell’edilizia storica, derivanti da trasformazioni morfologiche ed evoluzioni funzionali e pertanto caratterizzate da vulnerabilità che possono condizionare fortemente il comportamento strutturale sotto azioni sismiche. Si riscontrano spesso accorpamenti irregolari di tipo geometrico, inerziale o di rigidezza (dovuti a danni, modifiche e/o interventi pregressi), presenza di componenti strutturali non allineate (solai, pareti…) e di vani di ampie dimensioni. In tali condizioni risulta appropriato l’approccio per macroelementi (porzioni costruttive a comportamento indipendente) quale strumento di controllo dei meccanismi cinematici indotti fino a rottura, come richiesto dalla norma. Nell’articolo si presenta l’analisi di vulnerabilità del centro storico di Castelluccio di Norcia (PG), caratterizzato da numerosi aspetti significativi, nonché complessi, di vulnerabilità intrinseca degli edifici storici di muratura, rielaborata dalle fasi costruttive e dall’evoluzione del tessuto edilizio. L’analisi sintetizza gli studi condotti sui dieci isolati principali del centro (aggregati costituiti generalmente da tre o quattro Unità Strutturali, a loro volta suddivise in gruppi edilizi omogenei) attraverso procedure automatiche messe a punto presso l’Università di Padova (Vulnus e c-Sisma), aggiornate in relazione alle recenti disposizioni normative. Vengono fornite indicazioni sulla vulnerabilità singola e di gruppo, fino all’individuazione delle curve di fragilità e degli scenari di danno riferiti alle categorie previste dalla scala di intensità macrosismica europea EMS98.
2007
XII Congresso Nazionale L'Ingegneria Sismica in Italia
9788884924582
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2444077
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact