Le pneumopatie interstiziali sono malattie infiammatorie degenerative del parenchima polmonare caratterizzate da un’iniziale alveolite, unica fase reversibile di queste patologie, conseguente alla redistribuzione cellulare dal sangue periferico al polmone e dalla concomitante proliferazione in situ. Clinicamente, i pazienti presentano dispnea, spesso accompagnata da tosse secca e stizzosa. Accanto ad un’anamnesi e un esame obiettivo accurati, il medico può e deve avvalersi di indagini radiologiche, funzionali e di laboratorio, per definire la diagnosi ed impostare una corretta terapia.

Pneumopatie interstiziali: aspetti patogenetici e clinici

FACCO, MONICA;AGOSTINI, CARLO;SEMENZATO, GIANPIETRO CARLO
2009

Abstract

Le pneumopatie interstiziali sono malattie infiammatorie degenerative del parenchima polmonare caratterizzate da un’iniziale alveolite, unica fase reversibile di queste patologie, conseguente alla redistribuzione cellulare dal sangue periferico al polmone e dalla concomitante proliferazione in situ. Clinicamente, i pazienti presentano dispnea, spesso accompagnata da tosse secca e stizzosa. Accanto ad un’anamnesi e un esame obiettivo accurati, il medico può e deve avvalersi di indagini radiologiche, funzionali e di laboratorio, per definire la diagnosi ed impostare una corretta terapia.
2009
Internal and Emergency Medicine
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2450188
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact