Nella progettazione di un percorso di educazione interculturale il concetto di "cultura" svolge un ruolo centrale. La scelta, che inevitabilmente viene operata, in modo esplicito o implicito, tra due concezioni alternative di cultura - che chiameremo l'una "reificata" e l'altra "narrativa" - produce effetti rilevanti sul piano teorico (come concepire le "culture"), metodologico (come studiare le "culture") e pratico (come intendere, progettare e valutare l'educazione inter-culturale) sul modo di intendere le differenze e sul modo di affrontarle: o privilegiando una posizione etnocentrica centrata sul punto di vista "occidentale" o al contrario rinunciando alla presunzione di superiorità per incontrare l'"altro" su un piede di parità
Titolo: | COMPRENDERE LE DIFFERENZE. L' INFLUENZA DI CONCEZIONI DIVERSE DELLA CULTURA | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Abstract: | Nella progettazione di un percorso di educazione interculturale il concetto di "cultura" svolge un ruolo centrale. La scelta, che inevitabilmente viene operata, in modo esplicito o implicito, tra due concezioni alternative di cultura - che chiameremo l'una "reificata" e l'altra "narrativa" - produce effetti rilevanti sul piano teorico (come concepire le "culture"), metodologico (come studiare le "culture") e pratico (come intendere, progettare e valutare l'educazione inter-culturale) sul modo di intendere le differenze e sul modo di affrontarle: o privilegiando una posizione etnocentrica centrata sul punto di vista "occidentale" o al contrario rinunciando alla presunzione di superiorità per incontrare l'"altro" su un piede di parità | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/2451769 | |
ISBN: | 9788881072255 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |