Questo lavoro espone i risultati delle indagini chimico-mineralogi che sui prodotti di alterazione della bara plumbea, costituiti da incrostazioni microcristalline molto difluse sulla cassa, mentre il coperchio mostra solo patine localizzate in piccole macchie. I materiali sono stati sottoposti a indagini morfologiche, diflrattometriche e spettrometriche. I risultati indicano che le principali fasi mineralogiche presenti sono: carbonati anidro e idrato di piombo (cerussite e idrocerussite) e ossido di piombo (litargirio). Linterpretazione geochimica di tale associazione mineralogica permette di aflermare che l'ambiente di alterazione della cassa fosse caratterizzato da condizioni moderatamente basiche e variabili da riducenti a moderatamente ossidanti. Le incrostazioni a composizione carbonatica si rilevano nelle porzioni inferiori della cassa sia all'esterno che all'interno, mentre i campioni raccolti dalle parti superiori sono costituiti prevalentemente da ossido di piombo e solo subordinatamente da cerussite. Questo è in accordo con l'ipotesi che lacassa sia rimasta per tempi relativamente lunghi soggetta a immersione. Le modeste piaghe di alterazione prelevate dal coperchio sono costituite esclusivamente da ossido di piombo e l'assenza di fasi carbonatiche rispetto ai campioni prelevati dalle porzioni superiori della cassa indica come il coperchio non sia stato soggetto alle medesime condi- zioni chimico-ƒìsiche della cassa.

Indagini sulle reliquie attribuite a "San Luca Evangelista", Basilica di Santa Giustina in Padova: studio mineralogico delle incrostazioni della bara plumbea

MOLIN, GIANMARIO;SALVIULO, GABRIELLA
2003

Abstract

Questo lavoro espone i risultati delle indagini chimico-mineralogi che sui prodotti di alterazione della bara plumbea, costituiti da incrostazioni microcristalline molto difluse sulla cassa, mentre il coperchio mostra solo patine localizzate in piccole macchie. I materiali sono stati sottoposti a indagini morfologiche, diflrattometriche e spettrometriche. I risultati indicano che le principali fasi mineralogiche presenti sono: carbonati anidro e idrato di piombo (cerussite e idrocerussite) e ossido di piombo (litargirio). Linterpretazione geochimica di tale associazione mineralogica permette di aflermare che l'ambiente di alterazione della cassa fosse caratterizzato da condizioni moderatamente basiche e variabili da riducenti a moderatamente ossidanti. Le incrostazioni a composizione carbonatica si rilevano nelle porzioni inferiori della cassa sia all'esterno che all'interno, mentre i campioni raccolti dalle parti superiori sono costituiti prevalentemente da ossido di piombo e solo subordinatamente da cerussite. Questo è in accordo con l'ipotesi che lacassa sia rimasta per tempi relativamente lunghi soggetta a immersione. Le modeste piaghe di alterazione prelevate dal coperchio sono costituite esclusivamente da ossido di piombo e l'assenza di fasi carbonatiche rispetto ai campioni prelevati dalle porzioni superiori della cassa indica come il coperchio non sia stato soggetto alle medesime condi- zioni chimico-ƒìsiche della cassa.
2003
SAN LUCA EVANGELISTA TESTIMONE DELLA FEDE CHE UNISCE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2474119
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact