Obiettivo di questo lavoro è stato lo studio dell’effetto della condizione di solidificazione e di velocità di tempra sulle proprietà microstrutturali e meccaniche in una lega AlSiCuMg da fonderia. Uno degli aspetti più importanti di questa famiglia di leghe è la capacità di aumentare notevolmente le caratteristiche meccaniche dopo un processo di trattamento termico di rafforzamento per precipitazione di fase (T6). Si è evidenziato come la tempra sia uno stadio critico all’interno di tale processo. Dalle prove statiche di trazione è emerso come ridotte velocità di tempra dopo trattamento termico di solubilizzazione conducano a carichi di rottura e snervamento inferiori, data la minor densità di precipitati β′-Mg2Si θ'-Al2Cu formatisi a seguito del trattamento di invecchiamento. Al contrario, la duttilità aumenta al diminuire della velocità di tempra. I coefficienti di incrudimento e resistenza si sono dimostrati fortemente dipendenti dalle condizioni di tempra. Lo studio della sensibilità alla tempra (quench sensitivity) di tale lega ha inoltre mostrato la dipendenza dalle condizioni di solidificazione precedenti il processo di trattamento termico stesso. Analisi microstrutturali al microscopio ottico ed elettronico a scansione sono state condotte per studiare le variazioni dimensionali e morfologiche del silicio eutettico durante il trattamento termico. Si è osservato come il fenomeno di accrescimento e coalescenza del silicio sia maggiore nei provini solidificati più velocemente. Le caratteristiche morfologiche delle superfici di frattura e l’eventuale presenza di difetti sono state infine rilevate da una analisi frattografica al SEM.
Influenza della condizione di solidificazione e della velocità di tempra su microstruttura e proprietà meccaniche in leghe AlSiCuMg da fonderia
TIMELLI, GIULIO;BONOLLO, FRANCO
2007
Abstract
Obiettivo di questo lavoro è stato lo studio dell’effetto della condizione di solidificazione e di velocità di tempra sulle proprietà microstrutturali e meccaniche in una lega AlSiCuMg da fonderia. Uno degli aspetti più importanti di questa famiglia di leghe è la capacità di aumentare notevolmente le caratteristiche meccaniche dopo un processo di trattamento termico di rafforzamento per precipitazione di fase (T6). Si è evidenziato come la tempra sia uno stadio critico all’interno di tale processo. Dalle prove statiche di trazione è emerso come ridotte velocità di tempra dopo trattamento termico di solubilizzazione conducano a carichi di rottura e snervamento inferiori, data la minor densità di precipitati β′-Mg2Si θ'-Al2Cu formatisi a seguito del trattamento di invecchiamento. Al contrario, la duttilità aumenta al diminuire della velocità di tempra. I coefficienti di incrudimento e resistenza si sono dimostrati fortemente dipendenti dalle condizioni di tempra. Lo studio della sensibilità alla tempra (quench sensitivity) di tale lega ha inoltre mostrato la dipendenza dalle condizioni di solidificazione precedenti il processo di trattamento termico stesso. Analisi microstrutturali al microscopio ottico ed elettronico a scansione sono state condotte per studiare le variazioni dimensionali e morfologiche del silicio eutettico durante il trattamento termico. Si è osservato come il fenomeno di accrescimento e coalescenza del silicio sia maggiore nei provini solidificati più velocemente. Le caratteristiche morfologiche delle superfici di frattura e l’eventuale presenza di difetti sono state infine rilevate da una analisi frattografica al SEM.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.