Il saggio fornisce una definizione empirica di decentramento come “articolazione di un modello unitario” nelle sue dimensioni funzionale e/o strutturale/territoriale che permetta di misurare i diversi gradi di decentramento esistenti all’interno di un sistema politico-amministrativo. Il saggio traccia una mappa concettuale, una matrice di riferimento, per muoversi nell’analisi dei confini e delle interposizioni del concetto di decentramento con altri concetti: centro, periferia, devoluzione, federalismo. La mappa concettuale fa riferimento a un ‘ampia letteratura che si è occupata del tema centro-periferia come concetti relazionali analizzato, prima di tutto, in prospettiva storica. Qui il riferimento va all’evoluzione dei sistemi territoriali e funzionali di governo e in particolare al concetto di Stato, alla sua organizzazione, allo sviluppo di un sistema di relazioni inter-governative e al decentramento come chiave di lettura del processo di distribuzione del potere decisionale. Il tema del decentramento degli Stati nazionali, frutto del più importante processo di centralizzazione politica della storia contemporanea, è tornato di grande attualità sia nell’ambito dei processi di devoluzione interni a molti paesi europei in cui la issue centralismo/federalismo è diventata un nodo cruciale per la ridefinizione delle relazioni intergovernative, sia all’interno del processo di formazione dell’Unione Europea (Ue), soprattutto per quanto concerne il disegno dei processi decisionali comunitari il ruolo assegnato a nuove tipi di istituzioni decentrate: le autorità indipendenti. L’altra direzione in cui si muove il saggio è quella dell’analisi del decentramento lungo una prospettiva funzionale. Un passaggio obbligato per cogliere l’attualità del concetto di decentramento è costituito dall’analisi delle implicazioni che la diffusione del paradigma del New Public Management ha avuto sulle riforme amministrative e del management pubblico e sul funzionamento dei governi in gran parte dei paesi europei ed extraeuropei (Stati Uniti, Nuova Zelanda, Australia) Per concludere analizzeremo come il decentramento territoriale e funzionale abbiano avuto rilevanti implicazioni sulla trasformazione della governance ai vari livelli di governo con effetti in parte attesi ed auspicati, in parte disattesi e non sempre auspicabili.

Decentramento

RIGHETTINI, MARIA STELLA
2011

Abstract

Il saggio fornisce una definizione empirica di decentramento come “articolazione di un modello unitario” nelle sue dimensioni funzionale e/o strutturale/territoriale che permetta di misurare i diversi gradi di decentramento esistenti all’interno di un sistema politico-amministrativo. Il saggio traccia una mappa concettuale, una matrice di riferimento, per muoversi nell’analisi dei confini e delle interposizioni del concetto di decentramento con altri concetti: centro, periferia, devoluzione, federalismo. La mappa concettuale fa riferimento a un ‘ampia letteratura che si è occupata del tema centro-periferia come concetti relazionali analizzato, prima di tutto, in prospettiva storica. Qui il riferimento va all’evoluzione dei sistemi territoriali e funzionali di governo e in particolare al concetto di Stato, alla sua organizzazione, allo sviluppo di un sistema di relazioni inter-governative e al decentramento come chiave di lettura del processo di distribuzione del potere decisionale. Il tema del decentramento degli Stati nazionali, frutto del più importante processo di centralizzazione politica della storia contemporanea, è tornato di grande attualità sia nell’ambito dei processi di devoluzione interni a molti paesi europei in cui la issue centralismo/federalismo è diventata un nodo cruciale per la ridefinizione delle relazioni intergovernative, sia all’interno del processo di formazione dell’Unione Europea (Ue), soprattutto per quanto concerne il disegno dei processi decisionali comunitari il ruolo assegnato a nuove tipi di istituzioni decentrate: le autorità indipendenti. L’altra direzione in cui si muove il saggio è quella dell’analisi del decentramento lungo una prospettiva funzionale. Un passaggio obbligato per cogliere l’attualità del concetto di decentramento è costituito dall’analisi delle implicazioni che la diffusione del paradigma del New Public Management ha avuto sulle riforme amministrative e del management pubblico e sul funzionamento dei governi in gran parte dei paesi europei ed extraeuropei (Stati Uniti, Nuova Zelanda, Australia) Per concludere analizzeremo come il decentramento territoriale e funzionale abbiano avuto rilevanti implicazioni sulla trasformazione della governance ai vari livelli di governo con effetti in parte attesi ed auspicati, in parte disattesi e non sempre auspicabili.
2011
Le parole chiave della politica
9788843060016
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2476067
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact