Questo saggio analizza le premesse e le conseguenze della Rivoluzione del 1956 in Ungheria (gli scrittori e gli intellettuali ungheresi, il circolo Petőfi) e nell'Europa Occidentale, specialmente in Italia, dove il 1956 influenzò notevolmente la vita politica e culturale e vi fu un importante dibattito che portò, tra l'altro, alle dimissioni dal PCI di importanti scrittori, intellettuali, politici, studiosi quali Antonio Giolitti, Antonello Trombadori, Antonio Girelli, Natalino Sapegno, Carlo Muscetta, Italo Calvino.
GLI INTELLETTUALI UNGHERESI E IL 1956: IL CIRCOLO PETOFI
FRANCHI, CINZIA
2007
Abstract
Questo saggio analizza le premesse e le conseguenze della Rivoluzione del 1956 in Ungheria (gli scrittori e gli intellettuali ungheresi, il circolo Petőfi) e nell'Europa Occidentale, specialmente in Italia, dove il 1956 influenzò notevolmente la vita politica e culturale e vi fu un importante dibattito che portò, tra l'altro, alle dimissioni dal PCI di importanti scrittori, intellettuali, politici, studiosi quali Antonio Giolitti, Antonello Trombadori, Antonio Girelli, Natalino Sapegno, Carlo Muscetta, Italo Calvino.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.