Nell’ambito delle attività del “Gruppo di Lavoro misto per le attività di valutazione della sicurezza sismica e delle strategie di intervento sul patrimonio murario dei Centri Storici”, istituito a seguito del sisma che ha colpito il territorio aquilano il 6 Aprile 2009 da Dipartimento della Protezione Civile, Consorzio ReLUIS e Struttura del Vice-Commissario delegato per la tutela dei Beni Culturali, è stato sviluppato uno studio pilota su un aggregato del centro storico di L’Aquila. Tale aggregato, individuato ai sensi dell’Ordinanza P.C.M. n. 3820 del 12/11/09, presenta le problematiche e le peculiarità della maggior parte del costruito in muratura del centro storico aquilano: pertanto la metodologia di analisi utilizzata si presta ad essere applicata ad altri aggregati aventi caratteristiche simili, sia a L’Aquila che nei centri storici limitrofi. Lo studio effettuato si è articolato a partire dal rilievo e dall’analisi delle strutture e delle loro vulnerabilità con lo scopo di redarre il progetto di riparazione e consolidamento sismico. La metodologia elaborata ha costituito la base per la redazione delle “Linee guida per il rilievo, l’analisi ed il progetto di interventi di riparazione e consolidamento sismico di edifici in muratura in aggregato”, edite da ReLUIS.

Analisi di vulnerabilità sismica e interventi di miglioramento strutturale di un aggregato nel centro storico de L’Aquila

MUNARI, MARCO;DA PORTO, FRANCESCA;MODENA, CLAUDIO
2011

Abstract

Nell’ambito delle attività del “Gruppo di Lavoro misto per le attività di valutazione della sicurezza sismica e delle strategie di intervento sul patrimonio murario dei Centri Storici”, istituito a seguito del sisma che ha colpito il territorio aquilano il 6 Aprile 2009 da Dipartimento della Protezione Civile, Consorzio ReLUIS e Struttura del Vice-Commissario delegato per la tutela dei Beni Culturali, è stato sviluppato uno studio pilota su un aggregato del centro storico di L’Aquila. Tale aggregato, individuato ai sensi dell’Ordinanza P.C.M. n. 3820 del 12/11/09, presenta le problematiche e le peculiarità della maggior parte del costruito in muratura del centro storico aquilano: pertanto la metodologia di analisi utilizzata si presta ad essere applicata ad altri aggregati aventi caratteristiche simili, sia a L’Aquila che nei centri storici limitrofi. Lo studio effettuato si è articolato a partire dal rilievo e dall’analisi delle strutture e delle loro vulnerabilità con lo scopo di redarre il progetto di riparazione e consolidamento sismico. La metodologia elaborata ha costituito la base per la redazione delle “Linee guida per il rilievo, l’analisi ed il progetto di interventi di riparazione e consolidamento sismico di edifici in muratura in aggregato”, edite da ReLUIS.
2011
Atti del XIV Convegno ANIDIS, L’Ingegneria Sismica in Italia
9788875220402
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2478359
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact