Nella società contemporanea al crescente bisogno dei giovani di "bussole" che li orientino nella costruzione della loro identità fa eco la perdita di forza ed affidabilità delle classiche agenzie di socializzazione (scuola, famiglia, volontariato). Si è quindi inteso indagare il ruolo esercitato dalle diverse agenzie di socializzazione e il loro grado di legittimazione da parte dei giovani italiani facendo specifico riferimento ai diversi contesti territoriali. I risultati evidenziano elementi di continuità che vedono la famiglia e la scuola rappresentare ancora un perno fondamentale nella costruzione delle identità dei giovani seppur con alcune caratterizzazioni territoriali in particolare nell'asse nord -sud e nei contesti del centro e del nord ovest.
Titolo: | GIOVANI E SCENARI DI VITA FUTURA |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Nella società contemporanea al crescente bisogno dei giovani di "bussole" che li orientino nella costruzione della loro identità fa eco la perdita di forza ed affidabilità delle classiche agenzie di socializzazione (scuola, famiglia, volontariato). Si è quindi inteso indagare il ruolo esercitato dalle diverse agenzie di socializzazione e il loro grado di legittimazione da parte dei giovani italiani facendo specifico riferimento ai diversi contesti territoriali. I risultati evidenziano elementi di continuità che vedono la famiglia e la scuola rappresentare ancora un perno fondamentale nella costruzione delle identità dei giovani seppur con alcune caratterizzazioni territoriali in particolare nell'asse nord -sud e nei contesti del centro e del nord ovest. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/2479915 |
ISBN: | 9788854841796 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |