Il passaggio da coppia a famiglia si connota sempre più come un passaggio scelto, differenziato e personalizzato. All'interno di una articolata ricerca sulle fratture normative e non normative dei percorsi di vita si è ritenuto interessante indagare le modalità di progettazione e riorganizzazione messe in atto dalle coppie che scelgono di realizzare una genitorialità di tipo adottiva, individuando in questa scelta una delle modalità utilizzate dalle coppie per fronteggiare le difficoltà procreative e riuscire a realizzare il proprio progetto genitoriale. I dati quali-quantitativi evidenziano come la scelta adottiva rappresenti un punto di svolta sostanziale nella quotidianità e nella percezione di se stessi dei genitori adottivi sostenuta e rafforzata da una adeguata dotazione di capitale sociale e da particolari modalità riflessive.
Titolo: | RICOMPORRE IL DESIDERIO: IL PERCORSO DELLA GENITORIALITA' ADOTTIVA |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Il passaggio da coppia a famiglia si connota sempre più come un passaggio scelto, differenziato e personalizzato. All'interno di una articolata ricerca sulle fratture normative e non normative dei percorsi di vita si è ritenuto interessante indagare le modalità di progettazione e riorganizzazione messe in atto dalle coppie che scelgono di realizzare una genitorialità di tipo adottiva, individuando in questa scelta una delle modalità utilizzate dalle coppie per fronteggiare le difficoltà procreative e riuscire a realizzare il proprio progetto genitoriale. I dati quali-quantitativi evidenziano come la scelta adottiva rappresenti un punto di svolta sostanziale nella quotidianità e nella percezione di se stessi dei genitori adottivi sostenuta e rafforzata da una adeguata dotazione di capitale sociale e da particolari modalità riflessive. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/2480126 |
ISBN: | 9788856841350 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |