Il contributo si sviluppa in forma di guida bibliografica sulla ricerca teorica degli architetti del moderno sul tema dell’abitare. L’argomento è articolato in tre parti: alle origini del moderno, un nuovo modo di abitare; lo spazio domestico della modernità, estetica delle avanguardie e problema sociale dell’arte; abitare dopo il moderno. Nella prima parte sono affrontati i temi della qualità dell’abitare agli albori del moderno, della nuova estetica moderna e della casa come opera d’arte totale con specifico riferimento ad autori quali H. Muthesius, H. van de Velde e J. Hoffmann. Nella seconda parte si affrontano i temi: della civiltà dell’abitare; della casa come manufatto artigianale; del rapporto tra utopia e problema sociale dell’abitazione; della casa come prodotto industriale; dell’Existenzminimum; del primato della forma; del rapporto tra costruzione e forma; della casa come macchina da abitare; del rapporto tra tradizione e innovazione, della casa come organismo. Con riferimento ad autori quali: A. Loos, H. Tessenow, B. Taut, W. Gropius, A. Behne, H. Meyer, E. May, A. Klein, Th. Van Doesburg, L. Mies van der Rohe, Le Corbusier, G. Capponi, G. Ponti, P. Marconi, L. Piccinato, C.E. Rava, L. Figini, E. Peressutti, G. Pagano, B. Rudofsky, E.N. Rogers, F.Ll. Wright. La terza parte chiude il percorso con i temi della casa come società di stanze e delle complessità e contraddizioni dell’abitare con riferimento rispettivamente a L.I. Kahn e R. Venturi.

Abitare nel moderno: la ricerca teorica degli architetti - guida bibliografica

STENDARDO, LUIGI
2007

Abstract

Il contributo si sviluppa in forma di guida bibliografica sulla ricerca teorica degli architetti del moderno sul tema dell’abitare. L’argomento è articolato in tre parti: alle origini del moderno, un nuovo modo di abitare; lo spazio domestico della modernità, estetica delle avanguardie e problema sociale dell’arte; abitare dopo il moderno. Nella prima parte sono affrontati i temi della qualità dell’abitare agli albori del moderno, della nuova estetica moderna e della casa come opera d’arte totale con specifico riferimento ad autori quali H. Muthesius, H. van de Velde e J. Hoffmann. Nella seconda parte si affrontano i temi: della civiltà dell’abitare; della casa come manufatto artigianale; del rapporto tra utopia e problema sociale dell’abitazione; della casa come prodotto industriale; dell’Existenzminimum; del primato della forma; del rapporto tra costruzione e forma; della casa come macchina da abitare; del rapporto tra tradizione e innovazione, della casa come organismo. Con riferimento ad autori quali: A. Loos, H. Tessenow, B. Taut, W. Gropius, A. Behne, H. Meyer, E. May, A. Klein, Th. Van Doesburg, L. Mies van der Rohe, Le Corbusier, G. Capponi, G. Ponti, P. Marconi, L. Piccinato, C.E. Rava, L. Figini, E. Peressutti, G. Pagano, B. Rudofsky, E.N. Rogers, F.Ll. Wright. La terza parte chiude il percorso con i temi della casa come società di stanze e delle complessità e contraddizioni dell’abitare con riferimento rispettivamente a L.I. Kahn e R. Venturi.
2007
La casa dei maestri. L'architettura domestica nel Movimento Moderno
9788880825661
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2481687
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact