Dopo il massiccio inserimento nella scuola elementare degli allievi in situazionedi handicap, a partire dalla legge 517 del 1977, anche la scuola media è chiamata a fornire una scuola inclusiva. Il volume tratta lo sviluppo cognitivo,comunicativo linguistico, lo sviluppo della personalità, gli atteggiamenti di insegnanti e coetanei relativamente agli allievi con disabilità intellettive. Ampio spazio è riservato alla problematica dell'integrazione.
L'adolescente con handicap mentale e la sua integrazione scolastica
VIANELLO, RENZO
1990
Abstract
Dopo il massiccio inserimento nella scuola elementare degli allievi in situazionedi handicap, a partire dalla legge 517 del 1977, anche la scuola media è chiamata a fornire una scuola inclusiva. Il volume tratta lo sviluppo cognitivo,comunicativo linguistico, lo sviluppo della personalità, gli atteggiamenti di insegnanti e coetanei relativamente agli allievi con disabilità intellettive. Ampio spazio è riservato alla problematica dell'integrazione.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.